Un film da non perdere su RaiPlay, con Carmine Recano di Mare Fuori 5 e Belcanto è Tatanka: un pugno emotivo tratto da un racconto di Roberto Saviano.
Tatanka: il film da vedere subito su RaiPlay con Carmine Recano, protagonista anche in Mare Fuori 5 e Belcanto
Se hai amato Carmine Recano nei panni intensi del Comandante Massimo in Mare Fuori 5 o nel recente successo targato Rai Belcanto, c’è un titolo che devi assolutamente recuperare su RaiPlay: si chiama Tatanka. È un film che non solo mostra un’Italia ferita e violenta, ma anche il coraggio di chi sceglie di ribellarsi a un destino già scritto. Diretto da Giuseppe Gagliardi nel 2011 e ispirato a un racconto di Roberto Saviano, Tatanka rappresenta una delle opere più crude, vere e simboliche del cinema italiano contemporaneo. Saviano – autore di Gomorra – firma una storia che nasce dalla vita reale del pugile Clemente Russo, che nel film interpreta se stesso, regalando autenticità e impatto emotivo a ogni scena.
Il titolo prende il nome da una parola Sioux, Tatanka, che significa “bisonte”: animale forte, indomabile, che affronta la tempesta di petto. Esattamente come fa il protagonista Michele, cresciuto nei quartieri controllati dalla camorra e costretto a scegliere tra la criminalità e il ring. Un personaggio che, grazie anche alla presenza intensa di Carmine Recano, diventa simbolo di riscatto, di sudore e di una lotta interiore feroce. Recano, che oggi incanta il pubblico con i suoi ruoli in Belcanto e nella quinta stagione di Mare Fuori (andata in onda proprio ieri sera), qui è già potente, profondo, magnetico. Un attore che, anche dieci anni fa, sapeva tenere la scena come pochi.

Perché Tatanka è un cult italiano da riscoprire: trama, cast e impatto culturale
Il film è disponibile gratis su RaiPlay e rappresenta un esempio autentico di cinema civile, di denuncia e di memoria collettiva. La regia di Giuseppe Gagliardi – già autore di titoli come 1993 e 1994 – riesce a mescolare adrenalina, pathos e lirismo. Non a caso, Tatanka è stato presentato con entusiasmo in numerosi festival europei e ha ricevuto riconoscimenti per la fotografia e l’interpretazione intensa di Clemente Russo e del cast, tra cui spiccano Rade Serbedzija, Giorgio Colangeli e, appunto, Carmine Recano.
La storia ruota attorno a un’Italia del Sud straziata dalla criminalità organizzata, ma ancora viva e capace di produrre eroi quotidiani. In questo senso, Tatanka si inserisce perfettamente nel filone cinematografico italiano che unisce racconto sociale e narrazione epica. Un po’ come accadeva in L’odore della notte di Caligari o in Romanzo Criminale. Ma qui c’è di più: c’è il cuore pulsante di un racconto che viene dal basso, che sa di terra, sangue e speranza. E che oggi, con l’attesa per i nuovi episodi di Mare Fuori 5, acquista ancora più forza e significato.
Guardare Tatanka oggi su RaiPlay significa fare un viaggio nella memoria collettiva italiana. Significa riscoprire un film che non ha mai avuto l’hype commerciale di altri titoli, ma che ha lasciato il segno per chi ama un cinema coraggioso, ruvido, vero. La trama è semplice ma devastante: Michele, un giovane campano cresciuto in un contesto criminale, trova nel pugilato l’unica via per salvarsi. Sul ring sfoga rabbia e dolore, ma conquista anche dignità, riscatto, identità. Una trama che oggi sembra ancora più attuale e necessaria.
Il consiglio è chiaro: prenditi 96 minuti, metti da parte tutto e immergiti in questo film. Ti ritroverai a trattenere il fiato, a piangere, a sperare. E forse, a capire qualcosa in più di quell’Italia che non finisce mai di lottare. Su RaiPlay, d’altro canto, esistono tanti capolavori del generee.
