La content creator Giuliacrossbow racconta la sua esperienza nel fast food di Joe Bastianich a Milano: gusto, dettagli e uno scontrino che fa discutere.
L’esperienza nel fast food del famoso chef: panini gourmet e uno scontrino che fa parlare
A Milano, nel cuore di una delle capitali gastronomiche d’Italia, Joe Bastianich ha lanciato un fast food che è già diventato virale. Parliamo del suo locale Joe’s American Smashburger, che punta su materie prime di qualità, ricette originali e un tocco tutto americano. Proprio qui si è recata la content creator Giuliacrossbow, che ha deciso di documentare la sua esperienza in un video pubblicato su YouTube di recente.
Nel video, Giuliacrossbow racconta passo dopo passo cosa ha ordinato nel locale di Joe e mangiato poi in un giardino pubblico. Ha optato per tre panini d’asporto e una frittura. Il primo è il King Onion, un panino dal nome altisonante con cipolla rossa brasata al vino rosso, double smash burger, Swiss cheese e Alabama sauce. Un mix complesso di sapori, in cui spicca la cipolla, tanto da “sovrastare il gusto della carne”, come dice lei stessa. Tutto è avvolto in un potato bun artigianale, morbido ma resistente. Il secondo è il Chimichurri e Jalapeño, dedicato agli amanti del piccante: stesso formato con cheddar, onion, chimichurri, jalapeño e ancora Alabama sauce. Un panino saporito, anche se il pane tende a bagnarsi troppo per via della succosità della carne. Ma il fast food non si limita ai panini: Giulia prova anche i chicken tenders, realizzati con pollo fritto marinato e cotto a bassa temperatura. “Una sovraccoscia con panatura assurda e ben ancorata”, li definisce con entusiasmo.
Infine, ha mostrato il New York Cheeseburger, con cheddar, sottaceti, cipolla e la “salsa segreta di Joe”. Un panino che Giuliacrossbow paragona a un Big Mac ma con qualità nettamente superiore. Nessuna bibita, solo cibo. Il totale? 36 euro, con prezzi che vanno dai 6 euro dei tenders ai 11 euro del King Onion. Il dettaglio dello scontrino ha diviso il web: c’è chi lo considera congruo, chi esagerato per un fast food. Lei, invece, tira le somme con equilibrio: “Non ho speso pochissimo, ma neanche troppo rispetto alle abitudini milanesi”.
Joe Bastianich e la sua sfida al fast food: tra qualità gourmet e prezzi da Milano
Il mondo del fast food è cambiato. E Joe Bastianich lo sa bene. Non basta più servire hamburger e patatine, servono identità, qualità e storytelling. È esattamente quello che fa nel suo locale a Milano, dove ogni panino racconta una storia, spesso americana, ma con un’anima italiana. Il menù studiato nei dettagli e la cura delle materie prime rappresentano il cuore del progetto. Non è solo un locale dove si mangia in fretta, ma un luogo dove anche lo scontrino ha un peso simbolico: quello della nuova ristorazione urbana.

Il caso di Giuliacrossbow ha acceso i riflettori su una realtà che già tanti food lover conoscevano. Il video analizza tutto, dalla consistenza del pane alla croccantezza della panatura del pollo. La creator sottolinea anche l’effetto wow degli ingredienti, come l’Alabama sauce, preparata in casa con maionese, limone e rafano. Una salsa che ritorna in più panini e che sembra diventare la firma gustativa del locale. La succosità della carne è un altro punto forte, anche se può rendere i panini meno maneggevoli. Dettagli che dimostrano come questo fast food non si limiti alla convenienza, ma punti a offrire un’esperienza gastronomica vera.
Joe Bastianich, da parte sua, non è nuovo a queste sfide. Dopo anni nel mondo della ristorazione di alto livello, ha capito che anche il cibo veloce può avere dignità. Basta trattarlo con il rispetto che merita. Nei suoi panini c’è tutto: ricerca, sperimentazione e una visione chiara. La città di Milano, già famosa per l’alta cucina, accoglie con entusiasmo queste proposte ibride. E il successo sui social ne è la prova. Da YouTube a TikTok, passando per Instagram, gli utenti commentano, giudicano, si confrontano.
