Stasera in tv, preparatevi a un viaggio intenso tra emozioni e destino con un film che ha conquistato pubblico e critica. Con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak come protagonisti indiscussi, questa perla del cinema italiano vi terrà incollati allo schermo fino all’ultimo minuto.
Stasera in tv: Il Colibrì, un vero gioiello del cinema italiano da non perdere
Tra le proposte più intense di stasera in tv, spicca Il Colibrì, in onda su Rai Movie alle 21:10. Il film, diretto da Francesca Archibugi, vede come protagonista un straordinario Pierfrancesco Favino, affiancato da un cast eccezionale tra cui Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante e Nanni Moretti.
La pellicola racconta la vita di Marco Carrera, detto “il Colibrì”, un uomo la cui esistenza è segnata da coincidenze sorprendenti, amori impossibili e tragedie struggenti. Attraverso una narrazione non lineare, il pubblico viene trascinato in un viaggio che attraversa gli anni ’70 fino a un futuro imminente, rivelando la profondità dell’animo umano.
Il cuore pulsante del film è la relazione tra Marco e Luisa Lattes, interpretata dalla magnetica Kasia Smutniak. Il loro amore mai consumato ma eterno diventa il simbolo di una passione che resiste al tempo e alle avversità. Allo stesso tempo, il protagonista affronta la realtà quotidiana con Marina e la loro figlia Adele, fino a un ritorno doloroso a Firenze, dove il destino lo metterà ancora una volta alla prova.

Un capolavoro premiato e un’interpretazione magistrale di Pierfrancesco Favino
Il Colibrì non è solo un film, ma una vera e propria esperienza cinematografica, capace di emozionare e far riflettere. L’interpretazione di Pierfrancesco Favino è magistrale, confermandolo come uno degli attori italiani più talentuosi della sua generazione. Grazie a questo ruolo, Favino ha ricevuto nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, consolidando ulteriormente la sua carriera già ricca di successi.
Anche la regia di Francesca Archibugi ha ricevuto elogi per la sua capacità di trasporre sullo schermo il romanzo di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega. Il film riesce a coniugare dramma, poesia e un ritratto intimo della condizione umana, sulla scia di grandi classici del cinema italiano come La meglio gioventù e La stanza del figlio.
Curiosità sulla produzione? Molte scene sono state girate tra Roma, Firenze e il litorale toscano, luoghi iconici che contribuiscono a creare un’atmosfera carica di nostalgia e bellezza. Inoltre, la colonna sonora, composta da Battista Lena, sottolinea ogni momento con intensità emotiva, rendendo ogni scena ancora più toccante.
Se amate i film che lasciamo il segno, Il Colibrì è la scelta perfetta per la vostra serata. Non perdete l’occasione di lasciarvi trasportare da questa storia struggente e piena di vita. Per chi non riuscisse a vederlo questa sera, sappia che è disponibile su Netflix in abbonamento.
