Stasera in tv il film più leggendario di sempre: lascia senza fiato fino all'ultima inquadratura

Stasera in tv su Twentyseven (canale 27) alle 21:14 va in onda uno dei film più famosi, romantici e struggenti mai realizzati nella storia del cinema, un kolossal immortale. Il suo titolo inglese è Gone with the wind, ma qui in Italia è noto come Via col vento. Due ore e quaranta minuti di dramma sentimentale datato 1939, eppure ancora profondamente radicato nella nostra cultura. Questa pellicola americana è diretta da Victor Fleming e vede nel cast volti che sono diventati semplicemente iconici, da Clark Gable a Vivien Leight passando perOlivia de Havilland, Hattie McDaniel e Leslie Howard. Ma procediamo senza ulteriore indugio a raccontare come questo prodotto audiovisivo sia entrato nella storia e nei cuori di tutti.

La storia di Via col vento è ambientata nel corso della Guerra Civile Americana e la conseguente Ricostruzione. Protagonista è Scarlett O'Hara (in Italia più nota con il nome tradotto Rossella O'Hara), ragazza capricciosa del Sud degli USA, ma soprattutto figlia di proprietari terrieri. Nel momento in cui la sua esistenza viene sconvolta dalla guerra, la giovane deve lottare per salvare la sua famiglia e la piantagione di Tara. Anche se si trova davanti ad amori complicati, nozze inaspettate, e morti struggenti, Scarlett/Rossella è letteralmente presa da un amore mai ricambiato. Quello per Ashley Wilkes. Eppure ha l'affascinante e duro Rhett Butler che morirebbe per lei. Non volendo mai scendere a compromessi, Scarlett affronta la vita con determinazione, cercando di restare in piedi in un mondo in continua (e pericolosa) evoluzione.

Stasera in tv
Via col vento, stasera in tv

Stasera in tv Via col vento: perché è un classico intramontabile da non perdere

Via col vento ha trionfato agli Oscar del 1940 con dieci premi, incluso quello storico a Hattie McDaniel, prima persona afroamericana a vincere un Academy Award. La lavorazione fu straordinaria con registi come George Cukor e Victor Fleming che si alternarono dietro la macchina da presa. La première di Atlanta fu un evento gigantesco, anche se privo della stessa Hattie McDaniel, esclusa dai locali per le leggi razziste. Nonostante tutto, il pubblico accorse in massa al cinema a vedere il film e il box office esplose. Oggi rappresenta, in effetti, uno degli incassi più alti della storia della settima arte.

“Via col vento” ha segnato un prima e un dopo nel melodramma, ha ispirato migliaia di film successivi e soprattutto ci ha lasciato l'insegnamento più grande nella frase più celebre che Scarlett pronuncia: "Domani è un altro giorno". Guardarlo oggi significa toccare con mano la storia del cinema. Certo, non è una pellicola da prendere alla leggera, richiede tempo e attenzione (ma ti affascina davvero come poche altre, possiamo assicurarvelo). Se ami i classici, questo è un appuntamento imperdibile, ma anche se non li ami, puoi ricrederti dopo aver visto questo film. Stasera in tv su Twentyseven è possibile vivere una storia che non invecchia proprio mai.

Lascia un commento