Stasera in tv il film più affascinante degli ultimi quindici anni: colpisce allo stomaco anche chi non si emoziona facilmente

Stasera in tv su Canale 20 (Mediaset) alle 21:11 va in onda un affascinante film di fantascienza che piace anche a coloro che non sono fan del genere: Oblivion. Con la durata di 2 ore e 5 minuti, si lascia guardare soprattutto grazie alla star protagonista: Tom Cruise. Nonostante sia un film del 2013 e siano passati più di 10 anni dalla sua uscita, questa produzione americana con la regia diJoseph Kosinski, appassiona sempre. Ma procediamo senza ulteriori indugi a fornire dettagli su trama e cast.

La storia di Oblivion è ambientata in un futuro post-apocalittico. Siamo nel 2077 e la Terra è un vero e proprio deserto. Jack Harper è uno degli ultimi umani rimasti a sorvegliare il pianeta. Tecnico con l'incarico di riparare droni di difesa, l'uomo conduce un'esistenza in completa solitudine e monotonia tra le rovine di vecchie città prima abitate dagli esseri umani, ora vuote. La sua vita viene scossa quando si trova a salvare per caso un'estranea da una navicella che è precipitata. Questo evento lo spinge a dubitare di tutte le cose che credeva vere fino a quel momento. Infatti, la sconosciuta diventa la prima di svariate scoperte. Viene a conoscenza di segreti sepolti nel tempo e deve per forza di cose ridefinire la propria comprensione della realtà. Qual è il suo vero ruolo nel nuovo mondo?

Stasera in tv
Oblivion, stasera in tv

Perché Oblivion con Tom Cruise può colpire anche te stasera in tv

Se il volto inconfondibile del protagonista di Oblivion è Tom Cruise, è da menzionare il fatto che con lui ci sono anche Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau e Melissa Leo. È uno di quei film che non si limita a mettere in scena un futuro distrutto, ma scava nei sentimenti, parlando di identità, di ricordi che tornano e di un amore che resiste anche quando il mondo sembra finito. La storia nasce da una graphic novel ideata dallo stesso Kosinski e prende vita con grande cura visiva. La fotografia richiama infatti l’estetica anni ’70. La colonna sonora, invece è firmata da M83.

Il film ha incassato quasi 288 milioni di dollari nel mondo, con un successo particolarmente forte nei mercati internazionali. La critica si è invece divisa: alcuni l’hanno definito troppo 'copia' di altre pellicole, mentre altri hanno lodato il fascino visivo e l’eleganza. In ogni caso, prima di giudicarlo in un senso o nell'altro, stasera in tv vale la pena fermarsi e guardarlo. Soprattutto per seguire la scelta finale di Jack (che qui non riveleremo per non fare spoiler).

Non è un film che punta solo sugli effetti speciali, ma vuole raccontare una storia d’amore con ampio respiro. Se ami la fantascienza elegante, è perfetto per te, ma anche se non la ami, potresti scoprirla diversa da quella che immagini.

Lascia un commento