Questa notte alle 2:00 è uscita la quinta e attesissima stagione di Stranger Things su Netflix. Moltissimi gli italiani che si sono sintonizzati sulla piattaforma per scoprire come sarebbero continuate le avventure dei loro beniamini capitanati da Undici - Millie Bobby Brown. Tanti altri, invece, impossibilitati a guardare la serie per motivi logistici e lavorativi, la recupereranno questa sera. Ci sono poi coloro i quali sono lontani dall'essere amanti della fantascienza. Proprio a loro si consiglia la visione di un film travolgente e imperdibile di Pio e Amedeo (attualmente al cinema con Oi vita mia): Belli ciao.
Belli ciao è una commedia datata 2022 che vede alla regia Gennaro Nunziante. Forse qualcuno non avrà ancora associato questo nome a un film, eppure si tratta di colui che è dietro il successo di alcune tra le migliori pellicole di Checco Zalone (da Cado dalle nubi a Quo vado?). La storia, in breve, racconta, con l'umorismo tipico di Pio e Amedeo, la tematica della fuga dei 'cervelli' dal Sud Italia al Nord. Al botteghino il film è stato un vero e proprio caso (complice il suo essere arrivato al cinema a ridosso delle feste natalizie che notoriamente portano in sala molte più persone). Eppure, tanto la critica quanto il pubblico si è diviso circa la riuscita di quest'opera.

Stasera su Netflix non c'è solo Stranger Things: guarda Belli ciao con Pio e Amedeo per leggerezza e risate
La trama di Belli ciao è questa: Pio vola a Milano e diventa un manager arrampicatore sociale. Amedeo resta in Puglia, si reinventa e prova a cambiare il suo territorio. Due scelte, due percorsi e due visioni che sono chiaramente agli antipodi. Il film segue questo confronto tra ambizioni e appartenenze e tra Nord e Sud Italia. Interessante notare anche il cast del film. Accanto ai due protagonisti c'è anche Lorena Cacciatore nei panni di Elettra, influencer e imprenditrice digitale, e poi da menzionare Giorgio Colangeli, Gegia, Nicasio Catanese, Saverio Raimondo e molti volti popolari del cinema comico italiano, perfetti per alimentare la dimensione pop del racconto. Il risultato è una commedia che alterna risate, riflessioni leggere e momenti più amari.
All’uscita, il 1° gennaio 2022, il film ha superato titoli come “Matrix Resurrections” e “Spider-Man: No Way Home”, con quasi 500 mila euro nel primo giorno. Un risultato sorprendente per una commedia italiana lanciata nel pieno delle festività e in tempi ancora di pandemia. Netflix ripropone questo titolo perché sa cosa cerca il pubblico delle piattaforme: storie immediate, leggerezza e cultura pop (quella che Pio e Amedeo hanno portato dai palchi ai social, dalla TV al cinema).
La loro comicità divide, ma è sempre stato così: c’è chi li considera irresistibili e chi li trova eccessivi. Eppure qualcosa di oggettivo c'è: il film ti fa interrogare su cosa faresti tu al posto dei protagonisti, anche se in maniera 'soft' rispetto ad altri film. Per chi ama Pio e Amedeo, è un ritorno da non perdere, ma per chi non li ama, è comunque un’occasione per guardare l’Italia da una prospettiva diversa. Stasera su Netflix c’è un film che, in ogni caso, racconta l’Italia di oggi in modo travolgente.
