Stasera in tv, il film americano più romantico e coraggioso del decennio: Oscar, Leone d’Oro e una storia d’amore irripetibile

Stasera in tv su LA7 Cinema – canale nato da pochi mesi ma già apprezzatissimo dagli amanti della settima arte – va in onda La forma dell’acqua alle 21:15. Trattasi di un vero e proprio capolavoro a metà tra il genere thriller, quello romantico e il fantastico. Alla regia c’è uno dei migliori maestri dell’attuale cinema americano, recentemente sulla cresta dell’onda per aver diretto un Frankenstein magistrale: Guillermo del Toro. Proprio lui incolla lo spettatore allo schermo per due ore con una pellicola che non ha praticamente difetti, tanto da aver meritato il Premio Oscar come miglior film e il Leone d’Oro a Venezia 2017. Ma scopriamone tutti i dettagli.

La forma dell’acqua è ambientato a Baltimora negli anni ’60. Proprio qui vive Elisa, una donna muta che si occupa di fare le pulizie all’interno di un laboratorio governativo segreto. Ben presto, scopre sul posto di lavoro una strana e affascinante creatura dalle sembianze anfibie che viene tenuta prigioniera: su di essa vengono fatti esperimenti fin troppo brutali. Ed è per questo che la giovane entra in empatia col ‘mostro’. Tra di loro nasce un sentimento forte e inaspettato che si tramuta in amore. Uno di quelli così forti che Elisa farà letteralmente di tutto per salvare la creatura. Ma ci riuscirà? Per scoprirlo non vi resta che assistere al film.

Stasera in tv
La forma dell’acqua, stasera in tv

Stasera in tv va in onda La forma dell’acqua: perché il film di Guillermo del Toro merita una visione

Oltre alla storia super emozionante e alla regia inarrivabile, a rendere La forma dell’acqua un capolavoro è il cast. Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg, Octavia Spencer fanno tutti uno splendido lavoro. Non è un caso che la pellicola vinse ogni premio possibile tra cui 4 premi Oscar e il Leone d’Oro. Una tempesta di riconoscimenti che fece comprendere come anche i film fantasy potessero effettivamente vincere premi importanti (l’aveva già dimostrato Il Signore degli Anelli, pellicola più premiata dall’Academy nella storia del cinema, ma Guillermo del Toro con La forma dell’acqua consolidò la cosa).

Resta vero che La forma dell’acqua è diventato un riferimento per il cinema degli anni 2010. Ha ispirato nuove visioni e ha cambiato la percezione del fantasy romantico. Ha fatto capire anche prima di Frankenstein che una storia con un mostro può raccontare l’umanità meglio di mille drammi convenzionali.  Rivederlo oggi è anche un modo per riscoprire come il film abbia influenzato opere successive (comprese quelle di del Toro). Ha reso più accettabile l’idea di protagonisti “altri”, di storie d’amore fuori dalla norma.

La sua forza, però, resta intatta perché parla di un desiderio fondamentale: essere visti davvero in un mondo che spesso si ferma solo all’apparenza. Per questo stasera in tv su LA7 Cinema, a distanza di anni, La forma dell’acqua non è solo un film da rivedere. È un’esperienza da vivere di nuovo.

Lascia un commento