Rai, terremoto a L’Eredità di Liorni! Ieri un grosso errore in puntata: il pubblico insorge, pioggia di critiche

Un errore, una puntata speciale e una reazione di massa: seri sera, su Rai 1, L’Eredità di Marco Liorni ha scatenato un’ondata di commenti sui social.

È andata in onda domenica 9 novembre una puntata speciale de L’Eredità, il game show più seguito del preserale Rai, guidato con garbo e precisione da Marco Liorni. Ma questa volta qualcosa è andato storto. E il pubblico, abituato al ritmo sereno del quiz, si è trovato davanti a un’atmosfera diversa, più solenne ma anche più polemica.

Liorni ha aperto la trasmissione accogliendo i grandi campioni delle edizioni passate insieme a un gruppo di ricercatori scientifici. Il motivo? Una serata interamente dedicata alla ricerca benefica. Tra i protagonisti della serata (in coppia): Alessio e Gianluca, Daniele e Miriam, Martina e Francesco, Guido e Giuseppe, Christian e Laura, e Gabriele con… Loretta Goggi, che ha mostrato ancora una volta il suo entusiasmo per il quiz che da anni entra nelle case degli italiani. Un mix di volti noti e di scienza, un incontro tra curiosità e solidarietà che avrebbe potuto scaldare il cuore di chiunque.

Ma la tensione è salita proprio sul finale, durante la temuta Ghigliottina. Il montepremi della serata? Partito da 200mila euro è arrivato a 25mila da devolvere a un’associazione benefica. Le parole da collegare erano: “Sociale”, “Fuori”, “Classe”, “In piedi”, “Romantica”. Una combinazione apparentemente impossibile. Dopo qualche minuto di riflessione è stata scritta la parola: “Cena”. Ed era quella giusta. Pubblico in piedi, applausi, commozione. Tutto sembrava concludersi in armonia.

L’Eredità su Rai 1: la puntata benefica divide il pubblico: “Così non è giusto”

Poco dopo, però, i social sono esplosi. Su X (ex Twitter) e su Facebook i telespettatori hanno commentato con toni accesi una puntata che, secondo molti, avrebbe dovuto avere regole diverse. “Bravi Guido e Giuseppe, ma la ghigliottina era troppo difficile per una serata benefica”, scrive un utente. “La Rai regala soldi per un nonnulla, qui potevano lasciare il montepremi intero”, ribatte un altro.

Decine di messaggi hanno sottolineato la stessa critica: il dimezzamento del montepremi sarebbe stato un errore, specie in un contesto in cui il ricavato era destinato a una causa nobile. “Per quella boiata dei pacchi date 300mila euro senza merito, qui invece fate sudare 25mila euro per una causa seria”, si legge in un commento virale. E ancora: “Speravo che, vista la finalità, la Rai avrebbe facilitato un po’ la soluzione mettendo parole più intuitive”.

Rai
I commenti alla ghigliottina di ieri durante L’Eredità. Fonte: X

Molti hanno espresso anche delusione verso la rete: “Avrebbero dovuto donare comunque il montepremi iniziale, è una questione di sensibilità”, scrive una telespettatrice. C’è chi difende invece la scelta, ricordando che il senso del gioco resta quello di stimolare la mente e non di semplificare per pietà. Ma la maggioranza dei commenti non lascia dubbi: per il pubblico, la Rai ha perso un’occasione per fare bella figura. In mezzo al coro di critiche, spiccano anche i complimenti per Marco Liorni, sempre impeccabile nella conduzione.

Eppure, la puntata benefica, nata per unire, ha invece diviso. Forse perché la televisione italiana è ancora, in fondo, uno specchio del nostro modo di vivere la solidarietà: con emozione, ma anche con un senso di giustizia molto personale. Il risultato finale? Un trionfo a metà. La ricerca ha comunque ricevuto il contributo promesso, ma il pubblico resta convinto che la Rai avrebbe potuto fare di più. E se c’è una cosa che L’Eredità ha dimostrato ancora una volta, è che la sua vera forza non sta solo nei quiz, ma nella capacità di accendere discussioni che vanno oltre lo schermo. “Cena” era la parola giusta. Ma per molti, la vera risposta mancata è stata un po’ di generosità in più.

Lascia un commento