Grandi applausi a Berlino, poi il silenzio: in scadenza su Netflix la commedia più sincera e imprevedibile con Anne Hathaway

C’è un film su Netflix che rischia di scomparire dal catalogo il 14 novembre, e che molti non hanno ancora scoperto. Si chiama “E all’improvviso arriva l’amore” (She Came to Me), e unisce Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei in una storia romantica fuori dagli schemi. È una di quelle commedie che sembrano leggere, ma in realtà parlano di crisi, ispirazione e della paura di perdersi per ritrovarsi davvero.

Su Netflix E all’improvviso arriva l’amore: una storia d’amore (e di rinascita) nella città che non dorme mai

Il protagonista, Steven Lauddem, è un compositore d’opera in crisi. Dopo anni di successi, non riesce più a scrivere una sola nota. Sua moglie Patricia (Anne Hathaway), ex psicoterapeuta e ora sua compagna, cerca di aiutarlo: lo spinge a uscire, a camminare per le strade di New York, a respirare la vita vera. È in uno di quei momenti di smarrimento che Steven incontra Katrina (Marisa Tomei), capitano di rimorchiatore, spirito libero e romantico, capace di trasformare una notte in un mare in tempesta. Da quell’incontro nasce un’ispirazione nuova, e forse anche la possibilità di riscrivere se stesso.

Parallelamente, il film segue la storia di Julian (Evan Ellison), figlio di Patricia, e della sua relazione segreta con Tereza (Harlow Jane), figlia di un’immigrata polacca. Un amore giovane, ostacolato e pieno di slanci che ricorda a tutti cosa significhi amare senza difese.

Netflix
E all’improvviso arriva l’amore

Un cast d’eccezione per un racconto corale

A dare vita ai personaggi è un cast straordinario. Peter Dinklage – l’indimenticabile Tyrion di Game of Thrones – interpreta Steven con una vulnerabilità disarmante. Anne Hathaway è perfetta nel ruolo di Patricia, donna complessa, divisa tra controllo e desiderio. Marisa Tomei incarna Katrina con un’energia imprevedibile, tenera e magnetica. Completano il cast Joanna Kulig, Brian d’Arcy James e Harlow Jane.
Ognuno di loro aggiunge una sfumatura diversa, come strumenti di un’orchestra che suona all’unisono.

Presentato a Berlino, accolto con calore e curiosità

“E all’improvviso arriva l’amore” è stato presentato in anteprima alla Berlinale 2023. Non ha vinto premi importanti, ma ha conquistato pubblico e critica per il suo tono anticonformista e per l’equilibrio tra leggerezza e profondità emotiva. Molti hanno parlato di una “favola urbana sull’arte di ricominciare”, e in effetti è proprio così: una storia piccola che riesce a dire molto.

Curiosità e retroscena

La regista Rebecca Miller ha tratto la sceneggiatura da una sua graphic novel mai pubblicata. Non tutti sanno che è la figlia del celebre drammaturgo Arthur Miller e la moglie dell’attore Daniel Day-Lewis: due legami che raccontano bene la sua attenzione ai dettagli, alle ombre interiori e ai dialoghi che suonano veri. Tra le curiosità più amate dai fan c’è la colonna sonora: contiene un brano inedito firmato da Bruce Springsteen e Patti Scialfa. Una canzone dolce e malinconica che cattura alla perfezione lo spirito del film: la ricerca di un equilibrio tra caos e tenerezza.

L’impatto e l’eredità

Pur non essendo diventato un successo di massa, “E all’improvviso arriva l’amore” ha influenzato diverse commedie romantiche successive per il suo modo di raccontare i sentimenti con un tocco surreale e ironico. È un esempio di quella che la critica americana ha definito “commedia vaudeville contemporanea”: un genere che unisce introspezione e humour in equilibrio perfetto. Oggi, a distanza di due anni dall’uscita, il film è ancora citato per la sua delicatezza, per il coraggio di mescolare linguaggi e per la capacità di parlare dell’amore senza retorica. E proprio per questo vale la pena (ri)scoprirlo, prima che scompaia dal catalogo.

Perché guardarlo ora su Netflix

Se ami le storie che uniscono arte, crisi e passione, questo film è un piccolo scrigno da aprire con calma. C’è Anne Hathaway in una delle sue interpretazioni più sfumate, Peter Dinklage in una versione fragile e intensa, e la New York che vibra tra malinconia e speranza. È una commedia sull’amore, ma anche sull’ispirazione e sulla libertà di sbagliare. E come spesso accade con i film migliori, rischia di passare inosservato proprio mentre meriterebbe di essere riscoperto. Disponibile su Netflix solo fino al 14 novembre. Guardalo prima che sparisca: potresti innamorarti anche tu, all’improvviso.

Lascia un commento