Passato inosservato, ma esplosivo: su RaiPlay il film d’azione italiano con Matilda De Angelis prima del boom internazionale

È uno di quei film che meritano una seconda possibilità: mentre Matilda De Angelis è al cinema con "Dracula: L'amore perduto" di Luc Besson, su RaiPlay è disponibile “Una vita spericolata”, la commedia d’azione che nel 2018 segnò un piccolo scatto d’orgoglio del cinema italiano “on the road”.

Diretto da Marco Ponti, autore di Santa Maradona e A/R Andata + Ritorno, il film mescola adrenalina, ironia e rabbia generazionale. Una storia di fuga e amicizia, ma anche di disillusione e sogni infranti, ambientata tra le strade d’Italia. Oggi, grazie a RaiPlay, questo titolo si riscopre con occhi nuovi.

Una vita spericolata: una trama che corre a cento all’ora

Roberto Rossi (interpretato da Lorenzo Richelmy) è un giovane meccanico della Val di Susa, sull’orlo del fallimento. La sua officina rischia di sparire per l’esproprio legato a una nuova linea ferroviaria. Quando si reca in banca per chiedere un prestito, tutto va storto: in pochi minuti, una serie di equivoci lo trascina in una rocambolesca rapina insieme al suo amico BB (Eugenio Franceschini), ex pilota di rally con più sogni che certezze. Nel caos, i due si ritrovano con una “complice” involontaria: Soledad Agramante, una giovane attrice caduta in disgrazia, interpretata da una magnetica Matilda De Angelis. Da quel momento, inizia una corsa disperata e irresistibile attraverso l’Italia, tra inseguimenti, notizie in TV e un Paese che trasforma tre fuggitivi in eroi moderni. Una storia di ribellione, amicizia e libertà, raccontata con toni ironici e amari.

Un cast giovane e coraggioso

Oltre ai tre protagonisti, il film vanta un cast ricco di volti amati. Antonio Gerardi, Massimiliano Gallo, Michela Cescon, Gigio Alberti, Libero De Rienzo, Mirko Frezza e Benedetta Porcaroli portano al film un’energia corale. Da segnalare proprio De Rienzo, nel ruolo dell’ispettore Bartolomeo Vanzetti: un omaggio al suo personaggio cult in Santa Maradona, che qui ritorna come simbolo di coerenza e malinconia. Curiosità: il ruolo di BB era stato inizialmente affidato a Domenico Diele, ma fu necessario sostituirlo a causa di vicende giudiziarie. Ponti decise di rigirare diverse scene, mostrando una dedizione rara nel panorama produttivo italiano.

RaiPlay
Una vita spericolata su RaiPlay

Un film senza premi, ma con un’anima

Una vita spericolata non ottenne riconoscimenti ufficiali nei grandi festival, ma divenne oggetto di culto tra chi ama i film d’azione con un’anima. L’attenzione alla colonna sonora, i rimandi impliciti a Vasco Rossi (pur senza usare la celebre canzone) e la capacità di raccontare l’Italia delle periferie e dei sogni infranti rendono il film unico nel suo genere. Girato tra la Val di Susa e la Puglia, il film respira libertà. Ogni inquadratura su strade, motori e paesaggi è un piccolo omaggio al cinema americano, ma filtrato attraverso un’ironia tutta italiana. Ponti riesce a mantenere la leggerezza anche nei momenti più tesi, trasformando una rapina in una metafora di sopravvivenza.

Un botteghino modesto, una rivalutazione tardiva

All’uscita nel 2018, il film incassò poco più di 90 mila euro in due settimane. Un risultato deludente, che però non rispecchiava la qualità del progetto. Con il tempo, e grazie alle piattaforme streaming, Una vita spericolata ha trovato il suo pubblico: chi ama i film di fuga e di riscatto, e chi apprezza la commistione tra commedia e azione. Rivederlo oggi su RaiPlay permette di cogliere molti dettagli passati inosservati all’epoca. Dalle citazioni cinefile ai riferimenti all’attualità sociale, Ponti mette in scena un’Italia stanca ma viva, capace ancora di correre, anche se a fari spenti.

Matilda De Angelis prima del grande salto

La presenza di Matilda De Angelis è uno dei punti di forza del film. Ancora lontana dai successi internazionali di The Undoing e dai set europei, qui mostra già la sua versatilità: ironica, fragile, intensa. Il suo personaggio, Soledad, è una piccola stella caduta che trova nella fuga un’occasione per rinascere. Oggi, con la sua partecipazione al Dracula di Besson, guardare questo film è come assistere a un debutto annunciato.

Perché vederlo oggi su RaiPlay

Una vita spericolata è una commedia d’azione che parla di precarietà, amicizia e desiderio di libertà. Un film che racconta la corsa di una generazione senza certezze ma piena di energia. E che, come i suoi protagonisti, non smette mai di inseguire un sogno, anche quando sembra impossibile. Se ti piacciono le storie di fuga e riscatto, questa è una corsa da vivere fino all’ultimo chilometro. Disponibile ora su RaiPlay, gratuita e pronta per essere riscoperta.

Lascia un commento