Dolce, profumato, scenografico: Alessandro Borghese celebra Halloween con una creazione che sembra arrivare da un’altra dimensione. Il suo “Pumpcake”, nuovo dessert in menu da AB – Il lusso della semplicità a Venezia, è già virale su Instagram.
Un piccolo capolavoro di colore, texture e contrasti che racconta l’autunno come una poesia. Zucca, crema di marroni, gelato alla fava di tonka, marmellata di agrumi speziata e un tocco aromatico di elicriso. Tutto servito con la cura estetica che solo Borghese sa trasformare in arte visiva e gusto puro.
Il dolce di Halloween che fa impazzire Venezia (e Instagram)
Nel suo post Instagram, lo chef scrive: “PUMPCAKE… it’s the Halloween taste! Cake di zucca, crema di marroni, gelato alla fava di tonka, marmellata di agrumi speziata e elicriso. Il nuovo SPECIAL in menu da AB – Il lusso della semplicità Venezia fino al 2 novembre.” La foto è diventata subito un carosello di like e commenti. Chi l’ha assaggiato parla di un viaggio sensoriale tra dolcezza e note speziate, tra velluto e croccantezza, in perfetto equilibrio. Un dolce che unisce comfort e creatività, come una carezza d’autunno servita in ciotola. E anche se replicarlo a casa non sarà mai la stessa cosa, possiamo provarci. Ecco una versione casalinga semplificata del Pumpcake di Borghese, per portare un po’ della sua magia anche nella nostra cucina.

Come rifare a casa il “Pumpcake” di Alessandro Borghese
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di zucca delica
- 150 g di farina 00
- 2 uova
- 80 g di zucchero di canna
- 50 ml di olio di semi o burro fuso
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 g di crema di marroni
- 100 g di marmellata di agrumi (arancia o mandarino)
- un pizzico di cannella e zenzero in polvere
- gelato alla vaniglia o alla fava di tonka (se disponibile)
- rosmarino o foglioline aromatiche per decorare
Procedimento:
Taglia la zucca a cubetti e cuocila al forno a 180°C per circa 25 minuti, finché morbida. Frullala fino a ottenere una purea liscia.
In una ciotola, mescola le uova con lo zucchero. Aggiungi l’olio, poi la purea di zucca. Incorpora farina e lievito, profuma con cannella e zenzero.
Versa il composto in piccoli stampi da muffin o mini cake e cuoci a 175°C per 20-25 minuti. Lascia raffreddare.
Prepara una base di crema di marroni su ogni piattino. Adagia sopra il tortino di zucca.
Aggiungi una pallina di gelato alla tonka o vaniglia e decora con marmellata di agrumi leggermente scaldata. Completa con erbe aromatiche o una cialda croccante per richiamare il tocco da chef.
Il risultato? Un dolce vellutato, profumato e sorprendente, dove la dolcezza dei marroni incontra l’acidità degli agrumi e la delicatezza della zucca. Perfetto per chi ama i dessert d’autore ma non vuole rinunciare alla semplicità.
Solo fino al 2 novembre nel ristorante di Borghese a Venezia
Per chi sogna di assaggiarlo nella sua forma originale, il “Pumpcake” è disponibile solo per pochi giorni nel ristorante veneziano dello chef, AB – Il lusso della semplicità, dove ogni dolce è una piccola opera d’arte in equilibrio tra lusso e naturalezza. Un invito a godersi l’autunno in ogni boccone, tra foglie d’oro, profumo di spezie e un pizzico di follia creativa. Perché, come ama dire Borghese, “La semplicità è il vero lusso.”
