È guerra tra Rai e Mediaset: esplode il San Marino Song Contest, ma il nome al timone spiazza tutti

Trattative in corso, tensioni dietro le quinte e un nome che divide due colossi della tv italiana, Rai e Mediaset. Il San Marino Song Contest 2026 non è ancora iniziato, ma ha già acceso la miccia.

Rai e Mediaset, la sfida dopo Sanremo: Simona Ventura al centro della contesa

È il nuovo fronte caldo della televisione italiana. La Rai e Mediaset si ‘guardano in cagnesco’ per un evento che, in teoria, dovrebbe unire musica e spettacolo: il San Marino Song Contest 2026. Ma dietro il palcoscenico del Teatro Nuovo di Dogana si nasconde un’operazione molto più complessa, dove diplomazia e ambizioni si intrecciano. Secondo indiscrezioni, Simona Ventura sarebbe in trattativa per condurre la finale del 7 marzo, una data strategica, subito dopo il Festival di Sanremo. A spingere per il suo nome ci sarebbe Roberto Sergio, oggi direttore generale Rai, ma anche tra i promotori del rilancio del concorso sammarinese. Una doppia veste che alimenta inevitabilmente tensioni tra le due emittenti. La Ventura, tornata a pieno titolo volto Mediaset con il Grande Fratello, si troverebbe così al centro di un cortocircuito televisivo: un evento “ibrido”, con anima Rai e trasmissione firmata San Marino RTV, emittente partecipata anche dalla tv di Stato italiana.

Dietro le quinte di un’operazione ad alto rischio diplomatico

L’obiettivo del San Marino Song Contest è chiaro: scegliere il rappresentante sammarinese per l’Eurovision 2026 e consolidare l’immagine internazionale della Repubblica del Titano come fucina musicale e creativa. Ma quest’anno la partita assume un significato più ampio. È diventata una prova di forza tra chi controlla l’intrattenimento italiano e chi prova a ridefinirlo. La Rai, dopo il successo del Sanremo di Carlo Conti dopo Amadeus, vede nell’evento di San Marino una possibile estensione del proprio brand. Mediaset, invece, teme una “contaminazione” del proprio volto di punta. In mezzo, una conduttrice che negli ultimi anni è riuscita a ricostruire la propria carriera con energia e ironia, diventando simbolo di rinascita professionale.

La tensione è palpabile. Fonti vicine all’organizzazione parlano di contatti serrati, ma anche di prudenza: ogni decisione sarà calibrata in modo da non rompere gli equilibri tra le due aziende. Eppure, l’idea di vedere la Ventura tornare su un palco legato – anche solo in parte – alla Rai, stuzzica pubblico e addetti ai lavori.

Un evento sempre più internazionale

Il San Marino Song Contest nasce come evoluzione di Una Voce per San Marino, ma oggi si presenta in una forma completamente rinnovata. Casting aperti a tutta Europa, semifinali, giurie miste, premi collaterali e una finale-show trasmessa in diretta su San Marino RTV, Rai Radio2 e RaiPlay. Un modello che guarda all’Eurovision e punta a diventare un appuntamento fisso per gli amanti della musica live e del talento emergente. In gara non ci sarà distinzione tra “big” e “giovani”: tutti concorreranno per conquistare il pass europeo. E tra i premi in palio spiccano il Premio della Critica, il Premio Eurovision e il Premio Ludovico Di Meo, intitolato allo storico direttore di San Marino RTV, simbolo del legame con la Rai.

Rai
Simona Ventura

Simona Ventura, l’arma segreta per il rilancio?

Non è un mistero che Simona Ventura sia considerata la candidata ideale per rendere l’evento popolare anche in Italia. Il suo stile diretto, la capacità di reggere la diretta e la lunga esperienza nei talent show la rendono perfetta per un format che vuole parlare ai giovani ma non rinunciare al pubblico generalista. Il vero nodo resta politico-mediatico: Mediaset concederà il via libera? Difficile prevederlo, ma la possibilità di un’operazione “condivisa” non è esclusa, soprattutto se l’obiettivo è quello di dare visibilità internazionale al marchio italiano della musica. Una strategia che, se ben calibrata, potrebbe trasformare il piccolo Stato di San Marino in un nuovo laboratorio televisivo tra le due reti.

La battaglia per il futuro dell’intrattenimento

La sfida è appena iniziata. Il San Marino Song Contest 2026 sarà più di una semplice selezione musicale: sarà un test sul potere, sulla diplomazia e sul controllo dei linguaggi televisivi nel dopo-Amadeus. E se la Ventura dovesse davvero salire su quel palco, sarebbe la conferma che la guerra tra Rai e Mediaset si combatte anche – e soprattutto – a colpi di microfono. In attesa della conferma ufficiale, una cosa è certa: la musica, questa volta, fa da colonna sonora a una partita molto più grande.

Lascia un commento