7 Oscar, un multiverso di emozioni: stasera in tv il film più originale degli anni 2020, capolavoro del cinema moderno

Stasera in tv su Rai 4 alle 21:21 arriva uno dei titoli più rivoluzionari e amati del nuovo millennio: “Everything Everywhere All at Once”. Un film che non solo ha conquistato 7 premi Oscar, ma ha anche cambiato per sempre il modo di raccontare il caos e la bellezza dell’esistenza umana. Una storia travolgente, folle e commovente, capace di far ridere e piangere nello stesso istante. Diretto dal duo visionario Daniel Kwan e Daniel Scheinert – conosciuti come The Daniels – il film è diventato un fenomeno globale. Mescola fantascienza, azione e filosofia come nessun altro, trascinando lo spettatore in un multiverso di emozioni dove tutto è possibile e nulla è davvero assurdo.

Everything Everywhere All at Once: stasera in tv un viaggio tra mondi e vite infinite

La protagonista è Michelle Yeoh, premiata con l’Oscar come Migliore attrice protagonista per la sua interpretazione di Evelyn Quan Wang, un’immigrata cinese negli Stati Uniti. Evelyn gestisce con il marito Waymond (interpretato da Ke Huy Quan, anche lui vincitore di un Oscar) una lavanderia in crisi. Il loro matrimonio vacilla, la figlia Joy (la straordinaria Stephanie Hsu) si sente distante, e il rapporto con il padre Gong Gong (il leggendario James Hong) non è dei più semplici.

Tutto cambia durante un banale controllo dell’agenzia delle entrate. Evelyn viene improvvisamente contattata da una versione alternativa di Waymond proveniente da un altro universo. Da quel momento, il suo mondo esplode. Si ritrova coinvolta in una battaglia cosmica contro Jobu Tupaki – l’alter ego oscuro di sua figlia – che minaccia di distruggere ogni realtà esistente. Per fermarla, Evelyn impara a “saltare” da un universo all’altro, rivivendo vite parallele dove è una star del cinema, una maestra di kung fu, una cuoca o una semplice donna qualunque. Attraverso questi mondi, scopre che la forza più grande non è il potere, ma la gentilezza e l’amore.

Nel cast brillano anche Jamie Lee Curtis – premiata con l’Oscar come Miglior attrice non protagonista – e Harry Shum Jr., con la colonna sonora firmata dal collettivo Son Lux e il brano originale This Is a Life eseguito da Mitski e David Byrne.

Stasera in tv
Everything Everywhere at All Once stasera in tv

Riconoscimenti e impatto: un trionfo mai visto prima

“Everything Everywhere All at Once” ha dominato la stagione dei premi 2023. Ha vinto 7 Oscar su 11 candidature, inclusi Miglior film, Miglior regia, Miglior sceneggiatura originale e Miglior montaggio. È stato premiato anche ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards, WGA e PGA Awards, consacrando gli autori come i nuovi maestri del cinema indipendente. Prodotto da A24, il film ha battuto ogni record, diventando il maggiore incasso della storia della casa di produzione. Un risultato straordinario per un’opera nata con un budget contenuto e girata in appena 38 giorni. La sua potenza visiva e la scrittura surreale lo hanno reso una lezione di libertà creativa per un’intera generazione di registi.

Curiosità e influenza culturale

Il ruolo di Evelyn era stato inizialmente pensato per Jackie Chan. Ma i Daniels decisero di riscrivere tutto per una protagonista femminile, trasformando il film in un omaggio alla forza e alla complessità delle donne. Alcune dimensioni del multiverso citano o parodiano cult come Ratatouille – con il buffo “Raccacoonie” – e il cinema di Wong Kar-wai. Le famose “dita a hot dog” non sono state create in CGI, ma con protesi reali, usate dagli attori durante le riprese. Ogni scena, anche la più assurda, è stata pensata per conservare un cuore umano e profondo: la ricerca di senso in un mondo che sembra non averne. Dopo l’uscita, il film ha influenzato decine di produzioni, dai blockbuster Marvel al cinema d’autore. Ha dimostrato che anche una storia surreale può commuovere fino alle lacrime se racconta qualcosa di autentico sull’amore e sul bisogno di appartenere.

Perché vederlo stasera in tv

“Everything Everywhere All at Once” non è solo un film. È un’esperienza. Una montagna russa di emozioni che unisce ironia, dolore, poesia e caos. Ogni immagine sembra esplodere sullo schermo con l’energia di un sogno lucido. Michelle Yeoh offre una delle interpretazioni più intense del decennio, e ogni personaggio diventa specchio di una parte di noi. Se non lo hai mai visto, stasera in tv è il momento perfetto. Se lo conosci già, preparati a scoprirlo di nuovo, con occhi diversi. Perché questo film non parla solo di universi infiniti, ma di ciò che ci tiene insieme: l’amore, la compassione e la possibilità di scegliere la gentilezza anche nel caos totale.

Everything Everywhere All at Once è, a tutti gli effetti, uno dei film più originali e influenti degli anni 2020. Un capolavoro del cinema moderno che non lascia scampo alle emozioni, ma regala una verità semplice e luminosa: anche quando tutto sembra andare in frantumi, l’amore resta il nostro unico centro di gravità.

Lascia un commento