Balene, qualcosa non ha funzionato nella fiction Rai con Pivetti e Signoris: perché il finale lascia l’amaro in bocca

Si è chiusa ieri sera su Rai 1 la fiction Balene – Amiche per sempre, il progetto tratto dal romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello che aveva promesso una storia di rinascita, mistero e amicizia al femminile. Un cast d’eccezione, con Veronica Pivetti e Carla Signoris, aveva tenuto il pubblico incollato per settimane. Ma il finale non ha convinto tutti. Anzi, qualcosa si è rotto proprio all’ultimo momento.

Balene, un finale inatteso che divide gli spettatori

Nel capitolo conclusivo, la fiction Rai ha cercato di chiudere tutte le linee narrative. Milla (Carla Signoris) e Evelina (Veronica Pivetti) sembrano ritrovare un equilibrio nelle loro vite, ma il ritorno di Milla con Walter e l’ultimo colpo di scena su Adriana hanno spiazzato molti fan. La verità sulla morte di Adriana sembrava ormai chiara: un suicidio spiegato da una lettera struggente. Ma l’ultima telefonata ha ribaltato tutto, aprendo la strada a una possibile seconda stagione. Una scelta che non tutti hanno apprezzato.

Sui social, la reazione è stata immediata. Che delusione il ritorno di Milla con Walter, scrive un utente su X, sintetizzando un sentimento condiviso da molti. C’è chi parla di “finale meh” e chi, più esplicitamente, confessa: Non posso accettare questo finale”. Un altro spettatore aggiunge: “Balene era tutto molto bello fino al finale, poi l’hanno buttata in caciara per tenere aperta la possibilità di una seconda stagione”. Altri ancora cercano di consolarsi con l’ironia: “Dopo sto finale di Balene, devo riavermi con una cosa fatta bene. Vado a rivedermi Tony e Ziva subito”.

Perché il finale non ha convinto

Il problema, secondo molti, non è tanto la qualità della scrittura o l’interpretazione. Il nodo è emotivo. Dopo aver seguito per sei puntate la liberazione personale di Milla, il suo ritorno accanto a un marito traditore è sembrato un passo indietro. Un segnale di resa che stona con la crescita del personaggio. “Vado a dormire immaginandomi che tra Milla e Walter non funzionerà, ci riproveranno, ma poi lei lo manderà a quel paese definitivamente”, scrive un’altra utente, cercando di dare un senso diverso alla conclusione. In molti speravano in un epilogo più netto, coerente con il percorso di autodeterminazione femminile che la serie aveva costruito episodio dopo episodio. Invece, Balene ha scelto l’ambiguità: una mossa rischiosa, che ha lasciato più domande che risposte.

Balene
Commenti a Balene su X

Un cast eccellente in cerca di una chiusura più coraggiosa

Resta però la forza del cast. Veronica Pivetti è impeccabile nel restituire la fragilità e l’ironia di Evelina, una donna sospesa tra arte e rimpianti. Carla Signoris porta spessore e umanità a Milla, trasformando ogni incertezza in empatia. Accanto a loro, Paolo Sassanelli convince nei panni di Walter, così come Giorgio Tirabassi nel ruolo di Riccardo, figura di equilibrio e rinascita per Evelina. Ma, come spesso accade nelle serie corali, la scrittura ha voluto abbracciare troppe direzioni: dramma, commedia, giallo, sentimentalismo. Un mix che ha funzionato per gran parte della storia, ma che nel finale si è fatto caotico. Il tentativo di chiudere tutto lasciando aperto lo spiraglio per una seconda stagione ha tolto forza emotiva al momento più atteso.

Le voci del web non si placano

In rete, #Balene è stato tra i trend della serata. Tra chi difende il coraggio della scrittura e chi parla di “occasione sprecata”, emerge una certezza: la fiction Rai ha colpito nel segno, nel bene e nel male. E proprio la divisione del pubblico potrebbe essere la chiave per una seconda stagione più consapevole. “Mi ha deluso, ma voglio illudermi fino alla seconda stagione”, scrive un’utente, tra l’amarezza e la speranza. La Rai non ha ancora confermato ufficialmente il seguito, ma il finale aperto e la reazione social fanno pensare che le “amiche per sempre” non abbiano ancora detto la loro ultima parola.

Un epilogo che ferisce perché ci tenevamo

Alla fine, il vero motivo per cui Balene ha lasciato l’amaro in bocca è semplice: il pubblico si era affezionato. Si era riconosciuto in quelle due donne imperfette e forti, nell’amicizia che resiste al tempo e nel desiderio di rinascita. E quando ci si affeziona, ogni errore pesa di più. Forse, come scrive un fan, “era tutto molto bello, poi si è perso per voler dire troppo”. Ma anche questo è segno che Balene ha toccato corde vere. Perché se un finale fa discutere così tanto, significa che la storia, in fondo, ha funzionato.

Lascia un commento