Tratto da un romanzo sconvolgente, con un impeccabile Kevin Costner: Mediaset rilancia il film che emozionò e sconvolse l’America

Stasera in prima serata in Mediaset su Rete 4 (ore 21:35) arriva Uno di noi, titolo italiano di Let Him Go, film del 2020 diretto da Thomas Bezucha e tratto dal romanzo di Larry Watson. Un dramma familiare che si trasforma in un thriller emotivo, dove Kevin Costner e Diane Lane danno vita a una storia di dolore, coraggio e riscatto.

Uno di noi è un film che colpisce nel profondo. Parla di perdita, di giustizia, ma soprattutto di ciò che siamo disposti a fare per proteggere chi amiamo. Con atmosfere sospese tra western moderno e melodramma morale, Mediaset propone una delle pellicole più intense e sottovalutate degli ultimi anni.

La trama di Uno di noi: un viaggio contro il male

Montana, anni Sessanta. George Blackledge è un ex sceriffo che vive una vita tranquilla con la moglie Margaret, interpretata da Diane Lane. La loro serenità si infrange quando il figlio James muore tragicamente in un incidente a cavallo. Anni dopo, la nuora Lorna, rimasta vedova, sposa Donnie Weboy, un uomo violento appartenente a una famiglia criminale del North Dakota. Quando Lorna e il piccolo Jimmy scompaiono senza spiegazioni, Margaret decide di agire. Convince George a seguirla in un lungo viaggio per riportare il nipote a casa. Ma ciò che li attende dall’altra parte non è solo dolore, è la follia di una famiglia capeggiata dalla glaciale Blanche Weboy, interpretata da una straordinaria Lesley Manville. Inizia così un confronto carico di tensione, dove l’amore per un bambino diventa più forte della paura. Ogni scelta dei protagonisti pesa come una sentenza. Ogni silenzio è un atto d’amore e di disperazione.

Mediaset
Diane Lane in Uno di noi, stasera in Mediaset su Rete 4

Un cast impeccabile e due giganti in scena

Il film vive sull’intensità dei suoi interpreti. Kevin Costner, in stato di grazia, regala una delle sue prove più sobrie e potenti: un uomo che ha visto troppo, ma non si arrende mai. Diane Lane è il cuore emotivo della storia, una madre e nonna pronta a tutto pur di salvare la propria famiglia. Lesley Manville, già candidata all’Oscar, incarna la perfidia glaciale della matriarca Weboy. La sua performance è così magnetica che molti critici la considerarono degna di una nomination maggiore. Accanto a loro, Kayli Carter nel ruolo di Lorna e Jeffrey Donovan come Bill Weboy completano un cast di altissimo livello.

Dietro le quinte e curiosità

Girato tra Stati Uniti e Canada, il film sfrutta paesaggi naturali grandiosi che amplificano la tensione morale della vicenda. Le montagne e le praterie diventano metafora di isolamento, paura e speranza. Curiosamente, Costner e Lane avevano già interpretato una coppia sposata nei film DC L’uomo d’acciaio e Batman v Superman: la loro intesa qui è ancora più profonda, più reale. Il regista Thomas Bezucha ha scelto di spostare l’ambientazione del romanzo dagli anni Cinquanta ai primi anni Sessanta, per inserire un contesto sociale più ricco e realistico, fatto di mutamenti culturali e tensioni latenti.

Perché vederlo stasera in Mediaset

Uno di noi non è solo un film su un rapimento o una vendetta. È una riflessione sul significato di famiglia, sull’amore che resiste anche quando tutto sembra perduto. È un western crepuscolare dove la giustizia non passa dai tribunali, ma dagli occhi di due nonni pronti a tutto. In un’epoca di film rumorosi e superficiali, Uno di noi colpisce per il suo silenzio, per la lentezza che brucia e per le emozioni che rimangono anche dopo i titoli di coda.

Non è un caso che molti lo abbiano definito un “piccolo classico moderno”. Ha anticipato il ritorno di Costner al genere con Horizon: An American Saga e ha riacceso l’interesse per i drammi familiari ambientati in scenari rurali. Se cercate una storia che vi travolga emotivamente, che parli di perdita ma anche di speranza, stasera su Rete 4 c’è un film che vale la pena riscoprire. “Uno di noi” è un viaggio doloroso, umano e necessario. Uno di quei film che ti ricordano che a volte l’amore, anche quando ferisce, è l’unica vera salvezza.

Lascia un commento