Màkari torna, ma non quando i fan se lo aspettavano: la quarta stagione della fiction con Claudio Gioè arriverà su Rai 1 il 19 ottobre, e non il 12 come inizialmente annunciato. Un rinvio di una settimana che basta a scatenare curiosità, domande e un pizzico di tensione tra gli appassionati.
La fiction ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri è ormai uno dei titoli di punta di Rai Fiction. Girata nei paesaggi mozzafiato della Sicilia, ha conquistato milioni di spettatori con il suo mix di commedia, dramma e indagine. La terza stagione ha superato i 4,4 milioni di telespettatori, un risultato che la colloca tra i successi più solidi della Rai. Ora il pubblico è pronto per un nuovo capitolo. Eppure, qualcosa si è mosso nei piani.
Il rinvio, l’attesa e le nuove sfide per Claudio Gioè alias Saverio Lamanna
Il cuore della serie resta Saverio Lamanna, giornalista caduto in disgrazia che si reinventa scrittore e investigatore. A interpretarlo è un Claudio Gioè sempre più intenso, premiato al Flaiano 2024 come miglior attore proprio per Màkari 3. Accanto a lui ritroveremo Ester Pantano nei panni di Suleima, Domenico Centamore come l’indimenticabile Peppe Piccionello, e Serena Iansiti che già nella scorsa stagione aveva acceso nuove dinamiche nei panni di Michela.
Le anticipazioni parlano chiaro: la quarta stagione non risparmierà emozioni. Suleima si allontanerà dalla Sicilia per ragioni personali e professionali, lasciando Saverio in bilico tra nostalgia e futuro. Michela potrebbe riavvicinarsi, ma la vera novità è l’arrivo di Arianna, una giovane adolescente che irromperà come “uno tsunami” nella vita dello scrittore. Un legame inaspettato che promette di cambiare equilibri e sentimenti. Non solo casi da risolvere, quindi. Ma veri e propri terremoti emotivi, capaci di intrecciarsi con i gialli e di mettere alla prova i protagonisti. È proprio questo filo tra indagine e vita privata a rendere Màkari un fenomeno diverso da tutte le altre fiction.

Rai 1 rallenta, i fan non stanno fermi
Il rinvio della messa in onda non è passato inosservato. Sui social i fan hanno commentato con ironia, ansia e qualche frecciata. Il cambio di data può sembrare minimo, ma in realtà aggiunge tensione al percorso di avvicinamento alla nuova stagione. È come un cliffhanger creato fuori dallo schermo. Una mossa che può rafforzare l’attesa e trasformare la première in un evento ancora più sentito.
Il successo di Màkari non si misura solo con gli ascolti. La fiction ha portato turismo nei luoghi in cui è girata, ha dato nuova luce a località siciliane amate dai fan e ha reso virali paesaggi e borghi che oggi attraggono viaggiatori italiani e stranieri. La regia di Michele Soavi e la produzione Palomar assicurano standard alti, mentre il cast continua a intrecciare talento e popolarità: Ester Pantano è ormai un volto amatissimo, premiata al Nations Award e attiva come testimonial per l’AISM. Intanto, mentre Claudio Gioè scalpita e il pubblico si prepara, Rai 1 ha deciso di prendersi qualche giorno in più. Una scelta che accende l’attesa e alimenta il tam-tam online. Perché quando un titolo diventa identitario, ogni minimo rinvio diventa notizia. E Màkari è ormai molto più di una fiction: è un pezzo di immaginario collettivo, un racconto che intreccia Sicilia, mistero e sentimenti con una forza rara. Dal 19 ottobre, finalmente, si tornerà a Màkari. Fino ad allora, i fan possono solo contare i giorni, con la certezza che Saverio Lamanna avrà ancora molto da raccontare.
