Tratto da un bestseller, fece piangere milioni su Netflix: il film americano più toccante arriva in Rai con Tom Hanks

Non così vicino è pronto a emozionare anche il pubblico di Rai 1 secondo quanto reso noto dalla presentazione della programmazione cinema e serie tv tenutasi a Roma. Diretto da Marc Forster, questo film è il remake americano di Mr. Ove, tratto dal bestseller mondiale di Fredrik Backman. Il protagonista è Tom Hanks. Con lui, una straordinaria Mariana Treviño, Manuel Garcia-Rulfo, Rachel Keller e Truman Hanks. Un dramedy che ha fatto il pieno di consensi, premi e candidature. E che su Netflix ha fatto parlare di sé per la capacità di toccare corde universali: lutto, comunità, seconde possibilità.

Perché guardarlo su Rai 1

Perché racconta una storia che riguarda tutti. Con delicatezza, ma senza zucchero. Il film unisce ritmo, ironia e pathos. E lo fa grazie a un protagonista ruvido e irresistibile. Tom Hanks interpreta Otto Anderson, un uomo che ha perso tutto. E che, passo dopo passo, riscopre un motivo per restare. È un cinema che consola. Che ascolta. Che ti prende per mano quando credi di non farcela. È la ragione per cui ha “fatto piangere milioni” su Netflix e ora arriva in chiaro con la stessa forza emotiva.

Trama di Non così vicino: la rinascita di Otto

Otto vive alla periferia di Pittsburgh. È un vedovo di sessant’anni. Ama le regole. Non ama più la vita. Il dolore per Sonya, l’amore di una vita, lo ha svuotato. Prova a chiudere i conti, più volte. Qualcosa lo ferma sempre. Un citofono. Una telefonata. Un rumore nel cortile. O la voce di una vicina che non molla. Quella vicina è Marisol. È già madre. È in attesa del terzo figlio. È energia pura. È ironia e coraggio. Entra e cambia l’aria del quartiere. Con lei arrivano nuove abitudini, nuovi sguardi, nuove possibilità. Intorno, un microcosmo che resiste: un adolescente transgender da proteggere, un gatto randagio testardo, vicini che riscoprono il gusto del “noi”. Otto impara ad affidarsi. Aiuta. Ripara. Apre la porta e il cuore. Fino al gesto finale: un lascito pensato per chi lo ha salvato, prima di un addio sereno.

Rai
Non così vicino, presto su Rai 1

Cast: l’umanità secondo Tom Hanks

Tom Hanks firma un’interpretazione misurata e profondissima. Trasforma un burbero in un eroe del quotidiano. Mariana Treviño è un ciclone di empatia: la sua Marisol è la scintilla che accende ogni scena. Manuel Garcia-Rulfo sostiene con calore il contrappunto familiare. Rachel Keller dà volto a Sonya nei flashback, tra memoria e nostalgia. E poi c’è Truman Hanks, figlio di Tom: interpreta Otto da giovane. Una scelta che aggiunge autenticità e una vibrazione affettiva rara.

Riconoscimenti: premi e candidature

Il film ha ottenuto il Christopher Award come Miglior Film (2023). Candidature agli Imagen Foundation Awards (miglior film, miglior attrice a Mariana Treviño), ai GLAAD Media Awards come miglior film a grande distribuzione, agli AARP Movies for Grownups Awards (miglior attore a Tom Hanks e miglior film intergenerazionale). Riconoscimenti anche alla musica: nomination agli IFMCA Awards per la colonna sonora di Thomas Newman e agli Hollywood Music in Media Awards per la canzone originale di Rita Wilson, Till You’re Home.

Curiosità dietro le quinte

  • È il remake del film svedese Mr. Ove (2015), nato dal romanzo di Fredrik Backman.
  • Per la prima volta Tom Hanks condivide il set con il figlio Truman, scelta sostenuta dal regista Marc Forster.
  • Seconda collaborazione tra Forster e lo sceneggiatore David Magee dopo Neverland – Un sogno per la vita.
  • Il film abbraccia temi attuali: inclusione, identità di genere, resilienza delle comunità.

Impatto: il potere delle seconde possibilità

Non così vicino non reinventa il dramedy, ma lo rinfresca. Mostra come l’empatia possa ribaltare una vita sospesa. Dà spazio a un personaggio transgender in modo naturale e positivo. Favorisce narrazioni più inclusive nel cinema mainstream degli anni Venti. Esalta le relazioni intergenerazionali e interculturali. Ricorda che un quartiere può essere una famiglia. E che la gentilezza, quando diventa pratica, è rivoluzionaria.

Per chi è perfetto

Per chi ha amato il libro di Backman. Per chi cerca un film che faccia piangere e sorridere nella stessa serata. Per chi vuole un comfort movie intelligente. Per chi adora Tom Hanks quando scava nelle fragilità. Per chi crede che una porta aperta possa cambiare il destino. Non così vicino è un invito a restare. A rimettere ordine nell’anima, non solo nel mondo. Un film che parla piano, ma arriva lontano. Sbarca su Rai 1 con la forza delle storie necessarie. E con un messaggio semplice, potentissimo: nessuno si salva da solo.

Lascia un commento