La nuova (e irresistibile) serie di Ficarra e Picone arriva su Netflix: qual è la data da segnare sul calendario

Salvo Ficarra e Valentino Picone sono pronti a tornare in scena con un progetto che ha già acceso l’attesa del pubblico: “Sicilia Express”, la nuova serie disponibile dal 5 dicembre su Netflix. Un titolo che segna il ritorno del duo palermitano dopo il successo di Incastrati e che promette di mischiare comicità, tradizione e ironia tagliente in un racconto ambientato tra Sicilia e grandi città italiane.

Chi conosce Ficarra e Picone sa bene che il loro modo di raccontare è sempre capace di unire leggerezza e profondità, portando sullo schermo storie che fanno ridere ma al tempo stesso fotografano vizi e virtù del nostro Paese. Con Sicilia Express l’aspettativa è la stessa: un viaggio tra Nord e Sud che diventa occasione per mettere in scena contrasti, incontri e piccoli grandi momenti di umanità.

Sicilia Express a Natale su Netflix: tutto ancora top secret

La trama resta avvolta nel massimo riserbo. Al momento si sa soltanto che la serie avrà il tono brillante e ironico tipico di Ficarra e Picone, con una storia ambientata tra Sicilia e alcune grandi città italiane. Le riprese hanno toccato in particolare Noto, Siracusa e Avola, ma anche Roma, Milano e Alatri, trasformando i set in un percorso che attraversa l’Italia. Il viaggio in treno, suggerito dal titolo “Sicilia Express”, diventa il simbolo perfetto di questo movimento: un tragitto che unisce mondi diversi, mescolando il calore delle tradizioni siciliane con le atmosfere più moderne e frenetiche delle metropoli. Quello che è certo è che il racconto avrà lo stile riconoscibile del duo: situazioni comiche, incontri inaspettati, differenze culturali trasformate in gag intelligenti e una visione sempre ironica, ma mai superficiale, della società italiana.

Cast: i protagonisti e le sorprese

A guidare la serie ci sono ovviamente loro, Salvo Ficarra e Valentino Picone, che non hanno bisogno di presentazioni. Con la loro comicità sagace e mai banale, i due sono la garanzia di un progetto che punta a coinvolgere sia il pubblico più affezionato sia i nuovi spettatori che Netflix raggiunge in tutto il mondo. Accanto a loro dovrebbe esserci anche Max Tortora, attore amatissimo per la sua ironia e la sua capacità di muoversi tra commedia e satira. La sua presenza arricchirà alcune scene girate ad Alatri, portando un ulteriore tocco comico e riconoscibilità al cast. La produzione ha scelto anche di coinvolgere giovani attori siciliani e comparse locali, selezionati attraverso casting dedicati nella zona di Noto e Siracusa. Una scelta che non solo valorizza il territorio, ma permette di restituire autenticità e verità alla narrazione.

Netflix
Sicilia Express, dal 5 dicembre su Netflix

Curiosità dal set

  • La serie è prodotta da Tramp Limited, la stessa società che aveva firmato Incastrati.
  • Le riprese si sono svolte in circa un mese, tra location suggestive e centri storici poco conosciuti al grande pubblico internazionale.
  • La partecipazione delle comunità locali è stata entusiasta: cittadini e amministrazioni hanno accolto il progetto come un’occasione di promozione culturale e turistica.
  • La troupe era composta da decine di professionisti, con casting che hanno coinvolto bambini, adulti e persino sportivi locali per piccole parti e figurazioni speciali.
  • Il titolo “Sicilia Express” richiama idealmente il treno delle feste che, da anni, collega l’isola al Nord Italia per permettere ai siciliani emigrati di tornare a casa durante le festività natalizie. Un legame simbolico, che sottolinea l’idea del viaggio come ponte tra realtà diverse.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Perché aspettare con ansia Sicilia Express

Nonostante la trama sia ancora avvolta nel mistero, ci sono tutti gli ingredienti per credere che Sicilia Express possa diventare la commedia italiana più attesa della stagione. Il progetto porta con sé l’energia e l’intelligenza comica di Ficarra e Picone, la presenza di attori amati come Max Tortora e il valore aggiunto delle location siciliane, capaci di trasformarsi in protagoniste insieme ai personaggi. La serie vuole essere autentica, radicata nel territorio e contemporanea, con quell’umorismo che sa raccontare la società senza mai risultare scontato. In più, il legame ideale con il treno che unisce Sicilia e Nord Italia durante le feste regala un significato ulteriore: la comicità come mezzo per unire mondi e culture.

Lascia un commento