Sanremo Giovani si avvicina e in Rai il clima è rovente: Carlo Conti, direttore artistico del Festival, potrebbe aver ‘perso’ Alessandro Cattelan come conduttore del format. Un vero colpo di scena: l’ex volto di X Factor sembrava il nome sicuro per il programma, ma le cose sono cambiate. Dietro le quinte, infatti, i piani potrebbero essere stati ribaltati. La Rai avrebbe deciso di puntare su un altro volto popolarissimo. Un nome che ha già un legame forte con il pubblico e che conosce bene il meccanismo del Festival. Non è Stefano De Martino, come molti avevano immaginato.
In base alle indiscrezioni, sarebbe dunque arrivato lo “strappo” per Cattelan. Al suo posto la Rai avrebbe già pronto un conduttore che negli ultimi anni si è fatto notare ovunque. Il nome che circola con insistenza è quello di Gabriele Corsi. Non è nuovo all’universo Sanremo: ha condotto PrimaFestival ed è stato fortemente voluto da Carlo Conti in più occasioni. Ha condotto quiz di successo come Reazione a Catena, ha portato in alto Don’t forget the lyrics! e ha fatto ridere e riflettere come voce dell’Eurovision. Il suo profilo corrisponde perfettamente a quello che Conti sta cercando: un volto brillante, ironico, capace di unire leggerezza e professionalità.
Dalla mancata Domenica In al sogno Ariston con Carlo Conti
Per Corsi si tratterebbe di una vera rivincita. Lo scorso anno, infatti, il suo nome era stato legato a Domenica In accanto a Mara Venier. Il progetto, annunciato prima della presentazione ufficiale dei palinsesti, non è mai partito. Troppi dubbi, tensioni e divergenze con la direzione hanno congelato l’idea. Alla fine, Mara è stata affiancata da altri conduttori. Ma la Rai non ha chiuso la porta a Corsi. Al contrario: lo ha tenuto al centro delle strategie, pronta a offrirgli nuove occasioni. Ed ecco l’occasione più grande che parrebbe essere arrivata: Sanremo Giovani, con la prospettiva – non così lontana – di affiancare Carlo Conti in una delle serate del Festival 2026.

Una mossa che fa discutere
La decisione non passerà inosservata. Cattelan resta un talento di primo piano, con un seguito importante e un curriculum internazionale. Ma la Rai – sempre stando alle voci di corridoio – potrebbe aver scelto una direzione chiara: puntare su chi, in questi anni, ha dimostrato continuità e appeal popolare sul pubblico generalista. Un segnale forte, che trasforma Sanremo Giovani da semplice vetrina a banco di prova per i volti destinati a fare la differenza sul palco dell’Ariston.
Ora la domanda è una sola: davvero Gabriele Corsi salirà sul palco del Festival di Sanremo 2026 accanto a Carlo Conti? Se quanto vociferato verrà confermato, per lui sarà il coronamento di una carriera costruita passo dopo passo. E per la Rai l’ennesima scommessa sul futuro della sua tv.
