Andrea Bosca ha scelto Agrigento in Sicilia per un ritorno speciale. Mare, Valle dei Templi, albe e tramonti che restano impressi nella memoria. L’attore, tra i più amati del cinema e della televisione, ha portato con sé un pezzo del suo cuore e il suo primo libro, La voce blu, presentato davanti alle rovine immortali dei templi dorici.
Non è un semplice viaggio, ma un abbraccio tra arte, letteratura e Mediterraneo. Le immagini che lo ritraggono tra le acque trasparenti e la Scala dei Turchi hanno subito conquistato i fan. Bosca sorride al mare, legge in spiaggia, si lascia cullare dal vento di Sicilia. È l’istantanea perfetta di un settembre che sa di libertà.
A pochi passi da lui, la maestosità del Tempio della Concordia, di Ercole e di Giunone. Un patrimonio UNESCO che continua a sorprendere anche chi vi torna dopo anni. Camminare tra queste pietre significa sentire ancora il respiro dell’antica Akragas. Ed è qui che Bosca ha intrecciato la sua voce a quella della storia.
Il mare di Agrigento, invece, racconta un’altra storia. Una scogliera bianca, pura, quasi lunare. La Scala dei Turchi appare come una visione: il contrasto tra il bianco della roccia e l’azzurro intenso del mare è tra i panorami più iconici d’Italia. Non stupisce che Bosca abbia voluto immortalarsi proprio lì, quasi a sancire un patto con la bellezza. Settembre diventa allora il mese ideale per scoprire questa parte di Sicilia. La folla estiva si attenua, i colori si fanno più intensi, i prezzi restano accessibili. Un momento autentico per vivere il territorio senza filtri.

Sicilia a settembre: un itinerario autentico tra templi, mare e sapori
Il primo giorno non può che iniziare dalla Valle dei Templi. Il biglietto intero costa circa 17 euro, ridotto 10. La prima domenica del mese è gratuito. Le visite serali, fino alle 23:00, aggiungono un fascino misterioso: camminare tra i colonnati illuminati è un’esperienza che sembra fuori dal tempo. A pochi passi, il Giardino della Kolymbethra accoglie con agrumi e degustazioni tipiche (10-15 euro).
Il secondo giorno è dedicato al centro storico. Colazione in una pasticceria artigianale, caffè e brioche per 3-5 euro. Poi via Atenea, con le sue botteghe e scorci barocchi. La Cattedrale di San Gerlando, la Chiesa di Santa Maria dei Greci e la Scalinata degli Artisti, colorata di street art. Per chi ama la letteratura, la casa natale di Luigi Pirandello custodisce cimeli e racconti (ingresso 4-5 euro). A pranzo basta un arancino o un pane cunzatu, per 7-10 euro.
Il terzo giorno porta verso la costa. La Scala dei Turchi diventa protagonista. Un luogo che toglie il fiato, ancora più suggestivo in settembre. Qui è possibile vivere esperienze diverse: una gita in barca da 35 a 50 euro a persona, oppure un’escursione in gommone condiviso a circa 45 euro. Per chi ama la natura, la riserva di Torre Salsa regala passeggiate selvagge e mare incontaminato. Una passeggiata a cavallo, con degustazione finale, costa intorno ai 70-80 euro.
Nei dintorni, il borgo di Favara sorprende con il Farm Cultural Park, centro d’arte contemporanea che trasforma le vie del paese in un museo a cielo aperto. Poi una sosta nei bar storici per dolci siciliani tra i più autentici, con prezzi tra i 4 e i 7 euro. Torre Salsa, invece, è ideale per chi cerca trekking, birdwatching e un mare ancora caldo. L’ingresso è gratuito, il parcheggio costa 3 euro.
Visualizza questo post su Instagram
Agrigento non è solo arte e mare, ma anche sapori. Cannoli, cassate, pesto agrigentino, formaggi tipici: con 15-20 euro al giorno si possono assaporare colazioni, pranzi leggeri, aperitivi e cene take-away. Un’esperienza gastronomica che resta impressa come i templi stessi.
Per dormire, le soluzioni sono tante. Dalle case vacanze agli appartamenti: una stanza singola costa tra 30 e 40 euro a notte, mentre una casa per quattro persone varia dai 100 ai 135 euro. Non mancano opzioni spartane a partire da 16-25 euro, se prenotate con anticipo. Chi cerca esperienze extra può affidarsi a tour guidati o eventi nelle aziende agricole. Con 15-30 euro si partecipa a degustazioni di vini e prodotti a km 0. Esistono pacchetti completi per gruppi di tre o quattro persone che includono pernottamento, visita guidata e degustazioni a partire da 225 euro.
A settembre, Agrigento diventa un mosaico di emozioni. Andrea Bosca lo ha dimostrato: qui ogni angolo è teatro, ogni tramonto è un sipario che si chiude sul mare. Un viaggio che non si dimentica.
