Un budget da 300 milioni di dollari, un team creativo guidato dai fratelli Russo (registi degli Avengers) e un cast internazionale con Richard Madden, Priyanka Chopra Jonas e Stanley Tucci: Citadel – in arrivo in Mediaset – non è una serie come le altre, ma il cuore di un vero e proprio spyverse, pensato per rivoluzionare il modo in cui le storie di spionaggio si intrecciano su scala globale.
Dopo aver debuttato su Prime Video e conquistato pubblico e critica, Mediaset porta ora Citadel in chiaro: due serate evento su Italia 1, il 18 e il 19 settembre, con tre episodi a sera. Un’occasione irripetibile per scoprire un thriller che ha già lasciato il segno e che promette di regalare emozioni senza precedenti.
Una trama di intrighi, spie e memorie perdute: Citadel arriva in Mediaset
La storia segue Mason Kane e Nadia Sinh, due agenti di Citadel, un’organizzazione segreta indipendente che protegge la sicurezza mondiale. Quando l’agenzia cade sotto i colpi della spietata Manticore, le loro vite vengono spezzate: i ricordi cancellati, le identità sostituite. Otto anni dopo, Mason e Nadia si ritrovano a dover affrontare il loro passato per fermare una minaccia che rischia di stravolgere gli equilibri globali. Sullo sfondo, una relazione intensa fatta di amore, bugie e segreti, che trasforma ogni missione in una lotta tra cuore e dovere.

Un cast internazionale da grande cinema
Citadel schiera interpreti di altissimo livello: Richard Madden (Mason Kane), già acclamato per Game of Thrones e Bodyguard; Priyanka Chopra Jonas (Nadia Sinh), icona globale di cinema e serie tv; Stanley Tucci (Bernard Orlick), l’ex collega che riporta i protagonisti in azione. Ad affiancarli, Lesley Manville nel ruolo dell’ambasciatrice Dahlia Archer, simbolo della doppiezza di Manticore, e Ashleigh Cummings nei panni di Abby Conroy, moglie di Mason e madre di Hendrix, con un passato da spia che torna a galla. Un mosaico di personaggi che alimenta la tensione, tra colpi di scena e rivelazioni imprevedibili.
Riconoscimenti e spin-off: lo spyverse si espande
Non solo intrattenimento: Citadel ha raccolto candidature ai People’s Choice Awards USA, ai Visual Effects Society Awards e ai Critics Choice Super Awards. E ha già generato spin-off di successo: Citadel: Diana, prodotto in Italia con Matilda De Angelis, ha ottenuto una nomination al Globo d’Oro come Miglior Serie TV. L’idea dei fratelli Russo è chiara: creare un universo narrativo globale, con produzioni locali che riflettano culture, linguaggi e talenti, ma tutte legate dallo stesso filo rosso di intrighi e azione.
Perché Citadel è un evento imperdibile su Italia 1
Portare Citadel su Italia 1 significa dare al grande pubblico italiano l’opportunità di vivere uno spettacolo che unisce azione hollywoodiana e storytelling mondiale. Una produzione che ha imposto nuovi standard per le serie tv, influenzando il modo in cui le major progettano i loro contenuti. Dalle scene girate in location spettacolari alle sequenze d’azione mozzafiato, ogni episodio promette di catturare lo spettatore e trascinarlo in un turbine di emozioni e colpi di scena. Il 18 e il 19 settembre segnano un appuntamento speciale: sei episodi, due serate consecutive, un invito a entrare nel cuore dello spyverse. Una di quelle occasioni che non si dimenticano.
