Non è una scena del film, ma vita vera: a Londra oggi puoi sederti e cenare proprio nell’appartamento di Bridget Jones. Quello stesso appartamento reso immortale dal cinema.
A mostrarlo è stata Carlotta Tanisi, la content creator conosciuta come mywaytonever_land. In un video diventato virale su TikTok, Carlotta racconta l’esperienza di una serata speciale, tra citazioni cinematografiche e piatti inaspettati. Il luogo è iconico: Borough Market, cuore pulsante di Southwark. A pochi passi da London Bridge e dalla spettacolare The Shard. Proprio qui, sopra il pub The Globe Tavern, al numero 8 di Bedale Street, si trova l’appartamento di Bridget. Nel film era piccolo, caotico e disordinato. Oggi invece ospita un intimo ristorante thai, meta irresistibile per fan e curiosi.
Bridget Jones non ha bisogno di presentazioni. Nata dalla fantasia di Helen Fielding nel 1995, la sua voce ironica e fragile ha conquistato le lettrici di The Independent. Dai diari alla saga cinematografica, con Renée Zellweger protagonista indimenticabile, Bridget è diventata un simbolo generazionale. Imperfetta, divertente, innamorata e disillusa, ha trasformato le sue nevrosi in un linguaggio universale. L’appartamento è teatro di scene che hanno fatto la storia del cinema. La famosa zuppa blu. Le litigate. Le dichiarazioni d’amore imperfette. Tutto parte da qui, da quelle mura che oggi accolgono un’esperienza unica.

Dal cocktail blu al pollo al limone: l’esperienza e lo scontrino finale per mangiare ‘da Bridget Jones’
Carlotta entra nel locale e la magia si accende. Prima di tutto ordina un cocktail speciale: ispirato proprio alla celebre zuppa blu di Bridget. Una trovata ironica, che trasforma un disastro culinario in brindisi colorato. Il menù è thai, ma non mancano i richiami al cinema. Carlotta sceglie pollo al limone, polpette di carne e un contorno. Tutto servito in porzioni abbondanti e profumate. La cucina è semplice, autentica, perfetta per un ambiente che vuole unire due mondi: quello della fiction e quello della vita reale.
Il totale dello scontrino? 34,77 sterline, che equivalgono a circa 41 euro. Una cifra sorprendentemente accessibile se si pensa al contesto unico e alla location più fotografata dai fan del Il diario di Bridget Jones. L’esperienza non si ferma al cibo. Ogni dettaglio dell’appartamento richiama lo spirito del film. La scala che porta all’ingresso. Le finestre che affacciano sul mercato. L’atmosfera caotica, viva, piena di energia. È come entrare dentro una pagina di diario mai chiusa.
@mywaytonever_land Ho mangiato nell’appartamento di Bridget Jones 😎 il ristorante si chiama 📍Khao Bird (consiglio di prenotare) #bridgetjones #khaobird #londra #bridgetjonesapartment #londradascoprire ♬ Out of Reach (From “Bridget Jones’s Diary”) – Soundtrack Wonder Band
Borough Market, un tempo poco conosciuto, è oggi un punto di riferimento internazionale. Bistrot, ristoranti e bancarelle convivono in un quartiere che mescola tradizione e modernità. E il merito, almeno in parte, lo si deve proprio alla saga di Bridget. La sua fama ha trasformato una location di quartiere in un’icona mondiale.
L’appartamento sopra il Globe Tavern resta un pellegrinaggio per appassionati. Con questo ristorante ha trovato nuova vita, permettendo di rivivere scene cult in prima persona. Non più solo da spettatori, ma da protagonisti. L’idea colpisce perché unisce memoria e presente. Sedersi lì significa assaporare un pezzo di cultura pop, trasformato in esperienza concreta. Non è turismo mordi e fuggi: è vivere una storia che ha segnato un’epoca.
Chi ha amato Colin Firth e Hugh Grant nei panni dei pretendenti di Bridget troverà un sorriso nel rivivere i luoghi di quella celebre rissa. Chi invece scopre oggi i diari di Helen Fielding rimarrà colpito da quanto un personaggio inventato possa cambiare la percezione di una città. In un tempo in cui i luoghi diventano contenuti, l’appartamento di Bridget Jones si reinventa come ristorante. Non è solo un’esperienza gastronomica, è un viaggio emotivo. E a giudicare dai video, vale ogni sterlina spesa.
