Alberto Matano ha scelto di non salutare l’estate con yacht scintillanti o resort esclusivi. Il conduttore di Rai 1, noto per la sua eleganza sobria, ha preferito la potenza selvaggia di Stromboli, cuore pulsante delle Isole Eolie. Qui, tra spiagge di sabbia nera e tramonti infuocati, ha vissuto giorni che sanno di libertà e autenticità.
Le sue foto, condivise con i fan, raccontano molto più di una vacanza. Un bianco brillante di camicie leggere, l’azzurro intenso del mare, la lava che scolpisce il paesaggio. Ogni scatto diventa un frammento di racconto: la passeggiata tra i vicoli di case bianche, il bagno in un mare trasparente, la luce dorata che cala dietro la Sciara del Fuoco. Non servono fronzoli quando la natura domina la scena.
Matano ha mostrato un volto intimo e quasi poetico della sua estate. Nessun locale patinato, nessuna ostentazione. Solo il desiderio di respirare l’aria forte dell’isola e di fondersi con il ritmo lento dei suoi abitanti. Lontano dalla frenesia televisiva, ha ritrovato un contatto diretto con la terra, il mare e il fuoco del vulcano.
Le giornate a Stromboli sono scandite da piccoli rituali: il caffè guardando le onde, la camminata serale fino a Piazza San Vincenzo, lo sguardo che si perde verso Strombolicchio. Ogni dettaglio racconta un’estate che non ha bisogno di clamore per essere memorabile. E mentre altre star scelgono mete dorate come la Costa Smeralda o Capri, Matano ha preferito l’essenzialità di un’isola che sa incantare chi cerca emozioni autentiche. Una scelta che rivela più di mille parole: dietro il volto televisivo, c’è un uomo che ama la semplicità e la verità delle cose.

Itinerario di Stromboli per viverla come Alberto Matano: esperienze, costi e magia di un’isola unica
Chi, come Alberto Matano, sogna una vacanza a Stromboli, scoprirà un’isola che non concede compromessi. Selvaggia, intensa, magnetica. Ecco un itinerario di tre giorni per viverla senza filtri.
Giorno 1 – Il borgo e le spiagge di sabbia nera
All’arrivo, sistemarsi in una casa vacanze o appartamento. Le soluzioni più semplici partono da 60-70 € a notte, quelle più curate da 100-130 €. Passeggiando tra i vicoli del borgo principale si respira subito un’atmosfera sospesa nel tempo. Per i pasti quotidiani basta una piccola spesa nei minimarket locali: 10-15 € a persona per pranzi e cene semplici. Nel pomeriggio ci si può stendere sulla sabbia scura di Ficogrande o Piscità. Al tramonto, la magia di Piazza San Vincenzo regala una vista che resta nel cuore.
Giorno 2 – Mare e vulcano
La mattina è perfetta per un tuffo nelle acque cristalline o per rilassarsi tra le piscine naturali. Un pranzo veloce in un bar o panificio costa circa 6-10 €. Nel pomeriggio arriva l’esperienza più intensa: il trekking guidato fino a 400 metri sul vulcano, per ammirare da vicino le eruzioni e la Sciara del Fuoco. Il costo è tra 25-35 € a persona, più la tassa vulcano di 5 €. Se non si hanno torcia e scarpe adeguate, è possibile noleggiarle per 5-10 €. Uno snack nello zaino (panino, frutta secca, acqua) aggiunge altri 5 € ma rende l’escursione più leggera.
Giorno 3 – Ginostra e il mare in notturna
Un piccolo traghetto (8-15 € a tratta) porta a Ginostra, villaggio raggiungibile solo via mare. Le sue stradine e il porticciolo antico sono un tuffo nella tradizione. Per pranzo, un pasto al sacco o un chiosco locale mantiene il budget tra 7-12 €. La sera, un’escursione in barca (20-30 € a persona) permette di osservare dal mare lo spettacolo del vulcano in eruzione. Il rosso della lava che scivola nell’acqua è una visione che non si dimentica.
Visualizza questo post su Instagram
Consigli pratici per Stromboli
Il vitto si gestisce con circa 30-35 € al giorno a persona, alternando street food a piatti cucinati in autonomia. Le case vacanze, spesso dotate di cucine attrezzate, aiutano a contenere i costi. I negozietti locali offrono prodotti freschi di grande qualità, seppur con prezzi leggermente più alti della media.
Cosa non perdere
Il trekking al vulcano per vivere lo spettacolo della natura. I bagni nelle spiagge nere di Piscità e Forgia Vecchia. La visita a Ginostra e i tramonti visti dal mare. Stromboli non regala solo panorami, ma esperienze che restano dentro per sempre. Alberto Matano lo ha capito bene: chiude l’estate lontano dai riflettori, scegliendo un luogo che non ha bisogno di scenografie costruite. Qui, la natura è l’unica protagonista.
