Stasera in tv, Rete 4 porta in prima serata alle 21:30 un capolavoro senza tempo: The Untouchables – Gli Intoccabili. Diretto da Brian De Palma, arricchito dalla colonna sonora di Ennio Morricone e interpretato da un cast straordinario con Kevin Costner, Sean Connery e Robert De Niro, questo film è molto più di un gangster movie. È un racconto epico di coraggio, lealtà e giustizia, ambientato nella Chicago degli anni Trenta durante l’era del proibizionismo.
L’opera, tratta dal libro autobiografico di Eliot Ness e Oscar Fraley, mette in scena la lotta di un uomo deciso a sfidare il potere di Al Capone. Ness, agente federale interpretato da un giovane e carismatico Kevin Costner, affronta una città corrotta fino al midollo. Politici comprati, poliziotti infedeli, giudici intimiditi: nessuno sembra resistere all’influenza del boss più temuto d’America. Ma la storia cambia quando decide di costruire una squadra di uomini incorruttibili. Nascono così gli “Intoccabili”.

Stasera in tv The Untouchables – Gli Intoccabili: trama, cast e riconoscimenti
La trama segue l’ascesa e le cadute di questa squadra speciale. Accanto a Ness troviamo Jimmy Malone, poliziotto irlandese dal volto e dalla voce di Sean Connery, un veterano che insegna al protagonista le regole del gioco sporco. C’è poi George Stone, giovane recluta interpretata da Andy Garcia, e il timido ma geniale contabile Oscar Wallace, impersonato da Charles Martin Smith. Insieme a loro, Ness affronta l’impero di Al Capone, reso magistralmente da Robert De Niro, che incarna la brutalità e l’arroganza del mafioso con uno stile indimenticabile.
Il film non racconta solo sparatorie e inseguimenti. È anche un ritratto dell’America che cerca riscatto. Una nazione ferita dalla corruzione che trova forza nella figura dell’eroe incorruttibile. È qui che De Palma costruisce sequenze entrate nella storia, come la celebre scena della carrozzina nella stazione, ispirata a La corazzata Potemkin di Eisenstein. Una sequenza che ancora oggi viene citata, studiata e parodiata, persino in commedie come Una pallottola spuntata 33 1/3.
Sean Connery vinse l’Oscar e il Golden Globe come miglior attore non protagonista per il ruolo di Malone. Ennio Morricone conquistò il BAFTA con la sua colonna sonora, mentre la pellicola ottenne nomination prestigiose per scenografia e costumi. E proprio i costumi, curati da Giorgio Armani, contribuirono a creare l’atmosfera elegante e realistica che ancora oggi colpisce il pubblico.
Curiosità e impatto sul cinema
Dietro le quinte, la lavorazione fu un intreccio di scelte decisive. Il ruolo di Capone fu offerto inizialmente a Bob Hoskins, ma finì nelle mani di Robert De Niro, che studiò ossessivamente il personaggio. Indossava solo biancheria di seta, come faceva il vero Capone, per calarsi totalmente nel ruolo. Per aumentare la somiglianza fisica usò protesi e imbottiture. La scena del barbiere, addirittura, venne girata con arredi originali appartenuti al boss.
Non solo: tra gli attori considerati per il ruolo di Eliot Ness c’erano Harrison Ford, Mel Gibson e persino Michael Douglas. La scelta finale di Kevin Costner si rivelò perfetta, lanciando la sua carriera verso il successo internazionale. E sul set era presente anche Albert H. Wolff, l’ultimo vero “intoccabile”, che consigliò Costner su come rendere credibile il personaggio.
“Gli Intoccabili” incassò oltre 106 milioni di dollari e contribuì a rilanciare il genere gangster negli anni Ottanta. Il film aprì la strada a opere come L.A. Confidential e Road to Perdition, che ne ereditarono stile e tematiche. Alcune battute, come la celebre frase di Capone “Sei solo chiacchiere e distintivo”, entrarono nell’immaginario collettivo e vengono ancora oggi citate nella cultura pop.
Guardare questo film oggi significa immergersi in un’epoca fatta di ombre e di speranze, di uomini comuni che scelsero di non piegarsi. Significa rivivere una Chicago che brulicava di violenza e di sogni di giustizia. È un classico che non invecchia, capace di emozionare e travolgere ancora una volta lo spettatore, anche davanti allo schermo di casa. Stasera in tv, dunque, lasciatevi conquistare da un’opera che unisce azione e sentimento, stile e sostanza. The Untouchables – Gli Intoccabili non è solo un film da rivedere. È una lezione di cinema e di coraggio.
