Michelle Hunziker ha scelto di regalarsi qualche giorno di puro relax e gusto al resort Laqua Countryside di Antonino Cannavacciuolo, immerso nelle colline campane. Niente vacanza anonima, niente scelte banali. Solo esperienze da ricordare.
In questo rifugio gourmet, la conduttrice ha vissuto colazioni lente, pranzi creativi e cene che sembrano opere d’arte. Senza menu fisso, lasciandosi guidare dall’estro dello chef. Una scelta che racconta molto del suo modo di vivere: libero, curioso e aperto alle sorprese. Dalla prima colazione all’ultimo calice di vino, ogni momento ha avuto un sapore speciale. Piatti che uniscono materie prime d’eccellenza, tecnica e quel tocco di emozione che è la vera firma di Cannavacciuolo.
Dal croissant alla pasta fresca: il viaggio tra i sapori di Michelle Hunziker da Antonino Cannavacciuolo
La giornata inizia con un croissant dorato, leggero e fragrante, spolverato con zucchero a velo. Ad accompagnarlo, caffè servito in tazze dal design ricercato. Niente cappuccino standard, ma piccoli dettagli che rendono la colazione unica. Poco dopo arriva una vellutata cremosa. Comfort food in versione stellata.
In uno dei pranzi, lo show comincia con una treccia di mozzarella freschissima, lucida e profumata di latte. Tagliata al momento, è il preludio perfetto a una serie di piatti dal carattere deciso. Il primo atto durante uno dei pasti lo firma quello che sembrerebbe a tutti gli effetti un spaghetto in brodetto di mare, con pomodorini e frutti di mare che profumano di Mediterraneo. Il cuoco dosa il brodo con maestria, creando un equilibrio tra sapidità e freschezza.
Tra le immagini anche una pasta alla genovese di polpo dal sugo ricco e intenso. Michelle sorride mentre avvolge la forchetta: ogni boccone è un abbraccio di sapori. Il ritmo sale durante uno dei pasti con un piatto di paccheri al ragù napoletano, cremosi e avvolgenti. La salsa si fonde con la pasta al dente, mentre una spolverata di formaggio completa l’opera.

Bruschette, cremosità e un tocco di teatro
Tra una portata e l’altra, non manca la bruschetta rustica con pomodorini e basilico. Il pane, croccante e leggermente bruciato ai bordi, trattiene il succo dolce dei pomodori. Un classico reso perfetto. Arriva poi uno spaghetto cremoso con zucchine e basilico, mantecato alla perfezione. La salsa avvolge ogni filo di pasta senza mai appesantire. Il gran finale è scenografico: parmigiana di melanzane in salsa di pomodoro vellutata, decorata con foglie di basilico fresco. Un omaggio alla tradizione napoletana, servito come un gioiello al centro del piatto. Non è solo cucina: è racconto, emozione, arte. Michelle Hunziker lo vive con entusiasmo, condividendo sorrisi e piatti come fossero ricordi preziosi.
Visualizza questo post su Instagram
Un’esperienza da copiare
La filosofia è semplice: lasciarsi sorprendere. Nessun menu imposto, ma fiducia nello chef e nel momento. Ogni piatto parla di territorio, stagionalità e passione. Se pensi di andare al Laqua Countryside, prendilo come esempio. Non scegliere sempre i classici. Lasciati guidare dall’istinto e prova qualcosa di nuovo. Come ha fatto Michelle. Un pranzo o una cena qui non è solo un pasto. È una piccola fuga dal quotidiano, un viaggio breve ma intenso. E, se torni a casa con un’idea o una ricetta da provare, hai già vinto.