Lion - La strada verso casa, un film che ha fatto commuovere il mondo intero, è ora disponibile su Netflix. Tratto dalla straordinaria storia vera di Saroo Brierley, il film racconta la sua incredibile ricerca delle radici e il ritorno alla sua famiglia d'origine, dopo essere stato separato da essa per ben venticinque anni. Un viaggio che ha cambiato la vita di milioni di persone e che ti toccherà nel profondo.
Su Netflix un dramma che sfida il cuore: la trama di Lion
Nel 1986, Saroo Brierley, un bambino di soli cinque anni, si perde nel caos di Calcutta, a 1.600 km dalla sua casa. La sua disavventura inizia quando, per errore, sale su un treno che lo porta lontano dalla sua famiglia nel villaggio di Khandwa, in India centrale. Qui, per Saroo inizia un’odissea di solitudine e sofferenza. Ma la sua forza interiore non lo abbandona mai. Dopo aver vissuto per mesi per le strade, Saroo finisce in un orfanotrofio, per poi essere adottato da una coppia australiana. La sua nuova vita in Australia gli offre una seconda opportunità, ma il pensiero di ritrovare la sua madre biologica non lo ha mai abbandonato. Anni dopo, da adulto, grazie a Google Earth e a un ricordo vago ma potente, Saroo intraprende una ricerca emozionante.
Un film che parla di speranza, resilienza e il potere dei ricordi. Con la regia di Garth Davis questo capolavoro ha un cast straordinario che include Dev Patel, Nicole Kidman, Rooney Mara, David Wenham e il giovane Sunny Pawar. Lion è una di quelle storie che ti cambiano per sempre. La pellicola è stata acclamata per la sua intensità emotiva e il coraggio di raccontare una storia di dolore e speranza in modo così profondo e autentico.
Un successo che ha conquistato il mondo
Il film ha ricevuto sei candidature agli Oscar, tra cui quelle per Miglior film e Miglior attore non protagonista per Dev Patel. Il suo ritratto di Saroo adulto è stato applaudito da pubblico e critica. Nicole Kidman, nel ruolo della madre adottiva Sue Brierley, ha ricevuto una nomination come Miglior attrice non protagonista per l'emozionante interpretazione di una madre che, pur adottando un bambino, non smette mai di cercare un legame autentico. Ma ciò che rende davvero unico questo film è il suo messaggio. Lion non è solo la storia di un bambino che ha trovato una nuova famiglia. È la storia di un uomo che, nel profondo del suo cuore, non ha mai smesso di cercare la sua famiglia perduta.
Presentato al Toronto International Film Festival nel 2016, il film ha ottenuto il Premio del Pubblico e ha incassato oltre 4 milioni di euro solo in Italia, dimostrando il suo impatto globale. Le sue sei candidature agli Oscar e le vittorie ai BAFTA hanno cementato la sua posizione tra i film più significativi degli ultimi anni.

Le curiosità che nessuno ti ha detto su Lion
Sapevi che il nome “Lion” deriva da un errore di trascrizione? Saroo, da bambino, scrisse “Sheru”, che in hindi significa “leone”. Una piccola curiosità che nasconde la potenza del significato del film. Inoltre, la canzone “Never Give Up” di Sia è stata scritta appositamente per il film, diventando un inno di speranza che accompagna l’emozionante viaggio di Saroo. Ma il vero colpo di scena arriva nei titoli di coda: le immagini finali mostrano le vere fotografie di Saroo con la sua madre biologica e la sua famiglia adottiva. Un momento che fa venire la pelle d'oca e che ti fa capire che questa storia non è solo un film, ma una realtà che ha cambiato la vita di una persona vera.
https://www.youtube.com/watch?v=B67iK0bH4O4
Un film che ha ispirato altri successi
Lion ha avuto un impatto enorme su film e documentari successivi, ispirando produzioni che trattano temi come l’adozione internazionale, la ricerca delle radici e la speranza. L'uso innovativo di Google Earth nella trama ha anche stimolato altre storie incentrate sull’utilizzo delle tecnologie per ritrovare le proprie origini.
Oggi, Lion - La strada verso casa è ancora uno dei film più emozionanti mai realizzati, capace di toccare il cuore di chiunque, indipendentemente dalla cultura o dalla geografia. Non perdere l’occasione di vederlo su Netflix. Se ancora non l’hai fatto, preparati a vivere una delle esperienze cinematografiche più intense della tua vita.