Niente turisti, stress e caos: Stefano De Martino sceglie una delle mete più affascinanti e meno battute d'Europa

Bonifacio, Corsica, Europa. Un nome che evoca immediatamente l’immagine di scogliere bianche a picco sul mare cristallino, e di un cielo azzurro che sembra non finire mai. Ma dietro la bellezza naturale di questo angolo incontaminato, c’è una storia fatta di vita quotidiana, piccoli dettagli e atmosfere senza tempo. E proprio qui, tra le strade acciottolate e i panorami mozzafiato, Stefano De Martino ha scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza. Un viaggio che, seppur breve, racconta molto di più di una semplice fuga. È un invito a riscoprire la bellezza nascosta della Corsica, lontano dal caos delle mete turistiche più battute.

Bonifacio non è una destinazione per chi cerca l’affollamento e l’agitazione. Al contrario, è un luogo che regala momenti di autentica tranquillità. Un paradiso ancora capace di sorprendere chi, come De Martino, sceglie di viverlo senza fretta, senza le solite aspettative da vacanza da cartolina. Le strade della cittadella sembrano sospese nel tempo. Le case pastello si affacciano su una costa frastagliata, dove le onde si infrangono contro le scogliere di calcare bianco. In ogni angolo si respira la storia, quella dei marinai che secoli fa solcavano questi mari, quella delle battaglie che hanno segnato il destino di questa cittadina medievale. E ancora oggi, i visitatori, che non sono mai troppi, possono passeggiare per i vicoli stretti e sentire l’eco di un passato che sembra non voler mai finire.

Il fascino di Bonifacio risiede proprio in questa sua capacità di far sentire il viaggiatore parte di una realtà più grande, di un luogo dove il tempo scorre in modo diverso. Qui, nessuno ti farà correre. Niente stress, niente turisti in fila per entrare in un museo o in un negozio affollato. Basta prendere un respiro profondo e lasciarsi conquistare dalla pace di un piccolo angolo di paradiso.

Un viaggio tra mare e terra in Europa: cosa vedere a Bonifacio in Corsica

Tra le esperienze da non perdere, c’è sicuramente la Scala del Re d’Aragona, un cammino che ti porta direttamente sulla roccia, con 187 gradini scolpiti nella pietra. La vista che ti si apre davanti è incredibile. Il mare cristallino, le falesie che si stagliano contro il cielo, e il paesaggio che sembra dipinto da un artista. Ogni passo sembra avvicinarti sempre più a una visione unica, che non puoi non immortalare.

Ma Bonifacio non è solo mare. L’entroterra corsa, con le sue colline verdi e i suoi sentieri panoramici, è il luogo ideale per fare trekking o semplicemente per una passeggiata rilassante. Il Capo Pertusato, con il suo faro che da secoli guida i naviganti, è il punto panoramico perfetto per fermarsi e guardare l’orizzonte. Lì, il mare sembra non finire mai, e le acque trasparenti invitano a tuffarsi.

Un altro luogo da non perdere è la Marina di Bonifacio, dove il porto e il cimitero marino raccontano storie di marinai, di arrivi e partenze, di una vita che si è intrecciata con quella del mare. Non mancano poi le gite in barca, per esplorare le calette nascoste e le grotte marine che si aprono lungo la costa (proprio come quella immortalata da Stefano De Martino). Chi cerca un po’ di avventura può scegliere escursioni in kayak o in paddle. Altrimenti, ci si può fermare per un momento di relax, con un picnic all’ombra delle querce.

Vivere Bonifacio significa entrare in sintonia con la natura. Il silenzio, il profumo di pino e mare, l’aria fresca che arriva dalle montagne. E mentre il mondo sembra correre da un’altra parte, tu sei qui, fermo, in un angolo di Corsica che ha ancora tanto da raccontare.

Europa
Stefano De Martino a Bonifacio, in Corsica. Fonte: Instagram

Concludere la giornata con un tramonto dalla terrazza del Bastione della città è un altro dei piccoli piaceri che Bonifacio regala. Il sole che si tuffa nel mare, colorando il cielo di sfumature d’oro e rosso, sembra voler suggerire che ogni viaggio, anche il più breve, è un’esperienza che va vissuta con tutta la propria attenzione.

Stefano De Martino ha scelto Bonifacio proprio per questo: per staccare dalla frenesia quotidiana e per concedersi il lusso di vivere una meta che, pur essendo ben conosciuta, non perde mai il suo fascino discreto. Un angolo di Europa che è riuscito a mantenere la sua autenticità, lontano dai grandi flussi turistici, e che sa regalare esperienze uniche a chi ha voglia di scoprire qualcosa di più.

Lascia un commento