Niente calura, ressa e mondanità: Emma Marrone sceglie una delle mete più belle (ma trascurate) d’Europa

Emma Marrone ha scelto di trascorrere l’estate lontano da spiagge affollate e locali rumorosi. La sua meta? La Corsica, isola francese selvaggia e poetica, raggiungibile in poche ore di traghetto dall’Italia.

Le immagini che la cantante ha condiviso su Instagram raccontano una vacanza lenta. Alba sul mare, tramonti rosso fuoco, giornate in barca e giochi di carte con gli amici. In una didascalia, Emma scrive: “Il mare mi fa venire gli occhi verdi di mio padre. E io sono felice”. Una frase che racchiude affetto, radici e gratitudine. Nessun red carpet, nessuna foto patinata. Solo lei, il mare e la luce dorata del Mediterraneo. Indossa una felpa gialla, sorride senza filtri. I capelli sono spettinati dal vento, la pelle scaldata dal sole. Sullo sfondo, baie silenziose e acqua trasparente.

La Corsica è spesso esclusa dai circuiti più battuti del turismo di massa. Eppure offre spiagge caraibiche, montagne aspre, villaggi sospesi nel tempo e una cultura fiera delle proprie tradizioni. Per Emma è il rifugio perfetto per ricaricarsi e ritrovare equilibrio. Tra le foto, spunta anche una luna piena rosso fuoco che illumina le rocce. È una delle immagini più potenti della sua vacanza: natura e silenzio in perfetta armonia. Il viaggio non è solo evasione. È ricerca di autenticità.

Chi la segue sa che Emma ama il mare. In passato ha raccontato di sentirsi “a casa” solo quando vede l’acqua. La scelta della Corsica conferma il suo legame profondo con l’elemento blu. Qui può tuffarsi in baie nascoste, fare colazione in barca e svegliarsi guardando l’alba dalla cabina.

Emma Marrone
Emma Marrone in Corsica. Fonte: Instagram

Corsica: l’itinerario ispirato al viaggio di Emma Marrone

Se vuoi vivere la Corsica con lo stesso spirito, punta su esperienze semplici ma intense. Ecco un itinerario che unisce mare, natura e cultura, senza rinunciare al risparmio.

Giorno 1 – Ajaccio e Cap Corse
Inizia dalla città natale di Napoleone. Passeggia tra le strade del centro storico e visita la Maison Bonaparte. Poi parti verso il Cap Corse: scogliere selvagge, villaggi come Erbalunga e Centuri e un ritmo lento. Pernotta in un appartamento o in campeggio. In bassa stagione, 60-150€ a notte. In estate, fino a 300€, ma il campeggio resta tra 30 e 50€.

Giorno 2 – Bonifacio e spiagge bianche
Bonifacio si affaccia su scogliere spettacolari. Prendi una barca per ammirarle dal mare. Poi rilassati a Palombaggia, con sabbia bianca e acqua turchese. Porta un pranzo al sacco o fermati a un chiosco per pizza o panino (10-15€). Aperitivo al tramonto con vino corso (15-20€ la bottiglia).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)


Giorno 3 – Corte e Valle Restonica
Saluta il mare e sali verso l’entroterra. Corte è il cuore storico dell’isola. Visita il Musée de la Corse e poi avventurati nella Valle Restonica. Trekking, piscine naturali e canyoning (da 45€). Dormi in una struttura con cucina o in campeggio immerso nella natura.

Giorno 4 – Bavella e avventura
Le Aiguilles de Bavella regalano panorami mozzafiato. Puoi fare canyoning o noleggiare un SUP per 20€/ora. Il campeggio in zona costa da 15 a 40€. Cena semplice sotto le stelle.

Giorno 5 – Aléria e sapori locali
Tra rovine romane e vigneti, Aléria è un tuffo nella storia. Degusta vini e formaggi tipici. Compra ingredienti nei mercati locali e prepara un pranzo vista mare. Pernotta in campeggio o appartamento, in base al budget.

Consigli finali
Budget medio giornaliero: 100-200 a persona. Auto a noleggio: circa 350€ a settimana. Il carburante costa un po’ più che in Italia (circa 1,40€/litro). Esperienze outdoor come trekking e snorkeling sono spesso gratuite. La Corsica non è solo una meta. È uno stato d’animo. Qui impari a rallentare, ad ascoltare il rumore del vento e delle onde. Proprio come fa Emma Marrone quest’estate.

Lascia un commento