Alto Adige, Gianni Morandi nella valle che non ti aspetti: la vacanza che profuma di bosco, libertà e acqua pura

C’è chi cerca il mare, e chi invece va in cerca di pace in Alto Adige. Gianni Morandi ha scelto la seconda via. Si è lasciato alle spalle concerti, palchi e riflettori per ritrovare se stesso tra i boschi dell’Alta Valle Aurina. In un video condiviso sui social, lo vediamo con sua moglie Anna davanti a un torrente impetuoso. Guardano l’acqua scorrere. E sorridono.

È un’immagine che colpisce. Non tanto per il volto noto, quanto per la serenità che trasmette. La montagna qui non è sfondo, ma personaggio. Parla di un tempo diverso. Un tempo lento, profondo. Quello che cerchiamo quando vogliamo staccare davvero. La Valle Aurina è una di quelle mete che sembrano uscite da un racconto nordico. Ma è tutta italiana. Un angolo verde ai piedi delle Vedrette di Ries, al confine con l’Austria. Un luogo dove il cellulare prende poco, ma il cuore prende tanto.

In queste ore, Gianni e Anna si godono l’estate in quota. Camminano, osservano, respirano. E noi, attraverso quelle immagini, respiriamo con loro. Forse perché dentro di noi sappiamo che abbiamo bisogno di posti così. Silenziosi. Autentici. Non contaminati. Se anche tu senti questa esigenza, ti raccontiamo come vivere l’Alta Valle Aurina sulla scia di Morandi. Un viaggio semplice, ma che lascia il segno.

Alto Adige
Alta Valle Aurina in Alto Adige. Fonte: Instagram Gianni Morandi

Itinerario nell’Alta Valle Aurina in Alto Adige: natura, emozioni e vita vera

1. Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
Qui si inizia a camminare e si smette di pensare. I sentieri sono curati e immersi in un verde che sembra dipinto. Cascate, laghetti alpini e animali selvatici sono i tuoi compagni di viaggio. Il parco è accessibile gratuitamente. Solo il parcheggio richiede un piccolo contributo.

2. Cascate di Riva
Tre salti d’acqua spettacolari, incastonati nel bosco. Una passeggiata di venti minuti che ripaga con aria fresca e meraviglia pura. Ideale anche con bambini. Ingresso libero.

3. Castello di Tures
Un salto nella storia, tra mura medievali e sale affrescate. Le visite guidate costano meno di una pizza. Ma regalano molto di più: emozione e memoria.

4. Klausberg Family Adventure
In estate, la montagna si trasforma in un parco giochi naturale. Sentieri tematici, l’Alpine Coaster, esperienze in quota. I biglietti partono da 20 euro e ci sono sconti per famiglie.

5. Notte in igloo a Speikboden
Una vera avventura: si sale con le ciaspole, si cena in igloo, si dorme al fresco e ci si sveglia con la luce delle montagne. Prezzo medio-alto, ma indimenticabile.

6. Per i più esperti: Sasso Nero e Monte Lovello
Percorsi impegnativi, ma panorami che tolgono il fiato. Si può salire in autonomia o con guida. Emozione pura a oltre 3000 metri.

7. Musei, miniere e leggende locali
Se piove, niente panico. C’è il Museo dei Presepi, quello Mineralogico e le antiche Miniere di Predoi. Costano poco, insegnano molto. Perfetti anche per i più piccoli.

Dove dormire
Masi, chalet, appartamenti e B&B. Si vive la valle da dentro, con ritmi lenti e profumi di legna e pane caldo. Prezzi da 50 a 150 euro a notte.

Dove mangiare
Niente ristoranti gourmet: scegli panifici, negozietti e mercatini. Troverai speck, formaggi d’alpeggio, marmellate di sambuco e dolci casalinghi. A pranzo, punta sulle malghe: 15 euro per un piatto vero, cucinato con amore.

Attività per famiglie
Passeggiate a cavallo, rafting leggero, parchi avventura e miniere interattive. La Valle Aurina è pensata anche per i più piccoli. E i costi sono sostenibili.

Perché andare adesso in Alto Adige?

Perché il turismo di massa non è ancora arrivato e c’è spazio per pensare, guardare, sentire. Vuoi vivere anche tu questa esperienza? Parti presto. Cammina piano. Respira forte. E lasciati sorprendere.

Lascia un commento