Simona Ventura tra baci al tramonto e luci in discoteca: fugge in Campania con Giovanni Terzi per l’estate 2025

Un amore che si rinnova al largo di Capri, un’estate fatta di cose semplici, ma vere: Simona Ventura e Giovanni Terzi fuggono in Campania. E lo fanno col cuore.

Simona Ventura non si nasconde. Sorride, si lascia andare, si gode ogni attimo. È lei a raccontarlo, con una serie di foto condivise su Instagram. Accanto a lei, come sempre, il compagno di vita Giovanni Terzi. Insieme, navigano tra le acque smeraldo della Campania, abbracciati dal tramonto e da una felicità tangibile. “Cronaca delle nostre vacanze brevi… ma intense”, scrive lei. Bastano poche parole per entrare in quell’atmosfera sospesa, fatta di luce dorata, vento salmastro e amore vero. A fare da cornice: Capri, con i suoi Faraglioni maestosi, i locali iconici, il mare che riflette i sogni.

Una foto li ritrae stesi sul ponte di una barca, stretti l’uno all’altra. Sorridono. Sono complici, rilassati, abbronzati. L’estate 2025 di Simona Ventura è proprio questa: pochi fronzoli, tanta verità. Ogni scatto sembra un fermo immagine di un film italiano anni ’60. Romantico, ma sincero. Tra le storie condivise compaiono anche piatti di paccheri con pesce fresco e basilico, tramonti catturati da uno smartphone appoggiato a un libro, piscine con vista sul golfo. Il Mediterraneo entra nel racconto, con la sua calma e il suo carattere.

Ma non è solo relax. La coppia si concede anche serate in movimento. In uno dei locali più storici dell’isola, si scatenano tra luci blu, musica e gente elegante. I vestiti sono bianchi, il mood è quello dell’estate italiana più autentica. Tra sorrisi e brindisi, la voglia è quella di vivere tutto, senza riserve. Simona sembra rigenerata. I lineamenti sono distesi, la pelle accarezzata dal sole. Il mare, in sottofondo, racconta storie che solo chi ama davvero può comprendere. “Come ti amo, Italia”, scrive. E lo fa con una sincerità che arriva dritta al cuore.

La loro è una vacanza breve, ma piena. Un ritorno alla semplicità. All’energia di una terra che accoglie, avvolge, trasforma. Capri e la Campania fanno da sfondo, ma sono anche protagoniste. Perché ogni angolo, ogni piatto, ogni tuffo ha un’anima.

Campania
Simona Ventura e Giovanni Terzi a Capri in Campania. Fonte: Instagram

Campania, Capri e dintorni: cosa fare in estate tra emozioni, natura e sapori

Chi sogna di vivere un’estate come la loro può partire proprio da qui. Da Capri, regina mediterranea, che d’estate si veste di luce e bellezza. Inizia dalla Piazzetta, cuore pulsante dell’isola. Tra boutique e caffè, l’atmosfera è elegante ma autentica. Poi raggiungi i Giardini di Augusto e lasciati sorprendere da una vista che abbraccia i Faraglioni e Marina Piccola. Se la suggestiva via Krupp è accessibile, percorri quel sentiero che si snoda tra roccia e mare. Poco distante si trova la Certosa di San Giacomo, ex monastero oggi spazio d’arte e silenzi. Fermati per un dolce: sfogliatella o torta caprese sono un rito da non perdere.

Il giorno dopo, sali su una barca e naviga intorno all’isola. Passa accanto alla Grotta Verde, alla Grotta Bianca e – se possibile – entra nella Grotta Azzurra. Il blu qui è un colore che incanta. Nel pomeriggio, raggiungi Anacapri. Con la seggiovia arriva fino al Monte Solaro, il punto più alto dell’isola. Da lassù, lo sguardo spazia dalla Costiera Amalfitana al Golfo di Napoli. La sensazione è quella di volare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Simona Ventura (@simonaventura)


Il terzo giorno è per il mare: Marina Piccola, Bagni di Tiberio o Punta Carena ti accolgono con acque cristalline. Per chi vuole provare qualcosa di nuovo, ci sono lezioni di e-foil, tour in kayak o snorkeling nelle calette più nascoste. Al tramonto, concediti un aperitivo vista mare o un’ultima gita in barca. La luce dorata sulle onde è pura poesia. Infine, esplora i sentieri meno battuti. Raggiungi l’Arco Naturale o il Pizzolungo. Immergiti nel verde, ascolta il silenzio. Scopri Villa Jovis, residenza dell’imperatore Tiberio, o l’eccentrica Villa Lysis con i suoi dettagli liberty.

Per dormire, puoi scegliere tra appartamenti semplici (200-300€/notte), B&B di charme (250-500€), o hotel di lusso oltre i 500€. Le esperienze vanno dai 30€ di una gita in barca condivisa fino a 1.200€ per un tour privato. Muoversi è semplice: bus, funicolare, taxi o scooter (30-50€/giorno). Se hai un giorno extra, visita Sorrento, Amalfi o Napoli, tutte raggiungibili in aliscafo (20-40€ andata e ritorno). La verità è che Capri non ha bisogno di effetti speciali. Ha bisogno solo di occhi che sanno vedere. E di cuori disposti ad ascoltare. Come quelli di Simona e Giovanni.

Lascia un commento