Stasera in tv, alle 21:13 su Iris (canale 22), va in onda un film che ha lasciato il segno. Un’opera adrenalinica, piena di tensione e cuore. Si tratta di The River Wild – Il fiume della paura, thriller d’avventura del 1994 diretto da Curtis Hanson.
Un film che unisce azione, paesaggi mozzafiato e conflitti familiari. Ma soprattutto, regala al pubblico una Meryl Streep sorprendente. Lontana dai ruoli drammatici per cui era nota, qui è protagonista di una delle sue interpretazioni più fisiche e coraggiose. Accanto a lei, un Kevin Bacon magnetico nel ruolo dell’antagonista. Con loro anche David Strathairn, Joseph Mazzello, John C. Reilly e Benjamin Bratt. Un cast ricchissimo, capace di dare al film forza, tensione e ritmo emotivo.
La storia è ambientata lungo i fiumi selvaggi tra Montana e Oregon. Ma non è una semplice gita. La protagonista, Gail Hartman, è una ex guida di rafting e docente di storia in una scuola per sordi. Con il marito Tom e il figlio Roarke parte per una vacanza in canoa. Un’occasione per ricucire i rapporti. Ma presto tutto cambia. L’incontro con due sconosciuti, Wade e Terry, trasforma l’idillio in incubo. I due si rivelano criminali in fuga. Costringono la famiglia ad accompagnarli lungo un tratto di fiume chiuso al pubblico: “The Gauntlet”, una serie di rapide tanto spettacolari quanto mortali.
Inizia così una corsa contro il tempo. La tensione cresce a ogni curva, tra rocce, silenzi e sguardi carichi di paura. Gail diventa la guida, la madre, la stratega. E il film ci mostra una donna che lotta con tutta sé stessa per proteggere chi ama. Non è solo una storia di sopravvivenza. È una storia di forza, di riscatto, di legami messi alla prova. Di comunicazione profonda, anche senza parole. Una delle trovate più toccanti del film è l’uso del linguaggio dei segni, tra madre e figlio. Un dettaglio che lo rende ancora più unico.
The River Wild è stato girato in luoghi autenticamente pericolosi. Gli attori hanno compiuto molti degli stunt senza controfigure. Kevin Bacon ha ammesso che era impossibile “barare”: serviva realismo. E quel realismo arriva tutto, scena dopo scena.

Stasera in tv un cult che ha lasciato il segno e ispirato il cinema d’avventura
Il film non è solo adrenalina. È anche riconoscimento. Meryl Streep ha ricevuto una nomination ai Golden Globe come miglior attrice. Lo stesso vale per Kevin Bacon, nella categoria non protagonista. Il film è stato candidato anche agli Screen Actors Guild Awards, ai YoungStar Awards e ai Blockbuster Entertainment Awards. Ma soprattutto, è rimasto nella memoria di chi ama il cinema che mette lo spettatore dentro l’azione.
Negli anni, The River Wild ha ispirato molti altri survival movie. Ha contribuito a rendere centrale il ruolo femminile nei film d’azione, senza stereotipi. Non una donna da salvare, ma una donna che salva. Nel 2023, il film ha ispirato un nuovo progetto: River Wild. Più che un remake, una rielaborazione moderna con nuove dinamiche. Ma l’impronta dell’originale resta forte: la natura selvaggia, l’imprevedibilità umana, la tensione continua.
Stasera in tv, su Iris, è l’occasione perfetta per (ri)scoprire un’opera potente, ancora attuale. Un film che non invecchia perché parla di istinti primari: paura, coraggio, amore. Se non lo avete mai visto, preparatevi a essere trascinati in un fiume di emozioni. Se lo conoscete già, sapete che è impossibile resistere alla voglia di rivederlo. La tensione, questa volta, vi prenderà ancora prima della prima rapida. Appuntamento alle 21:13 su Iris. E tenetevi forte.
