Luca Argentero e Cristina Marino sono partiti per Ibiza, in Spagna. Ma la loro non è la classica vacanza da star. È qualcosa di più vero.
Non solo movida e discoteche. I due attori scelgono spiagge segrete, calette selvagge e ristoranti locali dove il lusso lascia spazio all’autenticità. Tra i loro post, spiccano i tramonti infuocati di Benirràs e le serate elettriche del DC-10. Due mondi opposti, ma perfettamente intrecciati nell’estate ibizenca.

Nei loro scatti compare il mare turchese di Cala Conta, il silenzio della Sa Talaia e il sapore intenso di una paella gustata fronte mare. Ibiza, in questo luglio 2025, diventa il loro rifugio di semplicità e gioia. Una meta che tanti immaginano solo caotica, ma che loro raccontano nella sua parte più vera. Tra una passeggiata nel cuore antico di Dalt Vila e un tuffo nelle acque limpide di Cala Xuclar, Argentero e Marino mostrano il lato intimo dell’isola.

Non mancano momenti in famiglia. Sotto le palme, tra spiagge isolate e piccole baie di roccia, li vediamo sorridere insieme ai figli. Un viaggio che parla di connessioni autentiche. Con la natura, con i sapori locali e con i ritmi lenti che Ibiza può regalare lontano dai riflettori. Così, le loro storie social diventano un invito a scoprire una Spagna diversa. Più vicina al cuore che ai cliché.
Spagna, un itinerario per vivere Ibiza come Luca Argentero e Cristina Marino (senza spendere una fortuna)
Vuoi vivere Ibiza come Luca Argentero e Cristina Marino? Ecco un percorso semplice e autentico, ideale anche per chi ha un budget limitato.
Giorno 1: Parti da Ibiza Town. Cammina tra i vicoli bianchi di Dalt Vila, patrimonio UNESCO. Ammira i panorami sul porto e fermati in un bar locale. Colazione con caffè e dolce: 3-5 euro. Visita il Museo di Arte Contemporanea, piccolo e gratuito. Respira la cultura locale lontano dalla folla.
Giorno 2: Giornata in spiaggia. Scegli Cala Conta o Cala d’Hort. Acqua cristallina, ingresso libero. Porta un picnic: spesa nei mercatini locali (5-8 euro a testa). Resta fino al tramonto a Benirràs. I tamburi sulla spiaggia creano un’atmosfera magica, proprio come nelle storie di Argentero e Marino.

Giorno 3: Mattina ai mercatini hippy di Las Dalias o Punta Arabí. Qui trovi artigianato locale e street food (spuntino da 5-10 euro). Pomeriggio libero: cammina lungo i sentieri della costa e scopri calette solitarie. Ibiza è piena di angoli nascosti, perfetti per chi cerca pace e natura.
Giorno 4: Sali sulla Sa Talaia. È il punto più alto dell’isola e il trekking è gratuito. Il panorama ripaga la fatica. Fermati a Cala Llentia e visita il monumento “Time and Space”, il piccolo Stonehenge ibizenco. Anche qui, nessun biglietto d’ingresso.
Visualizza questo post su Instagram
Consigli pratici:
- Spostati in autobus (2-4 euro a corsa).
- Evita taxi e noleggi per risparmiare.
- Scegli ostelli e appartamenti con cucina: dai 35 ai 60 euro a notte in bassa stagione.
- Mangia local: menú del día a 12-15 euro, tapas a 10 euro o spesa al supermercato.
La notte? Puoi vivere il lato più autentico della nightlife. Cerca serate con ingresso ridotto (15-30 euro). Il DC-10, scelto anche da Argentero, offre spesso eventi cult accessibili a tutti. Con pochi euro puoi vivere l’isola come chi la ama davvero. Senza eccessi, ma con il cuore pieno di emozioni vere.
Ibiza resta una delle mete più complete del Mediterraneo. Tra calette segrete, sapori genuini e una luce che incanta ogni sera. Proprio come l’hanno mostrata Luca Argentero e Cristina Marino: semplice, intensa, vera.
