Quando Benedetta Porcaroli sceglie una meta di vacanza, non segue i trend estivi più ovvi: nessuna isola greca, niente Ibiza o Costiera Amalfitana, lei sceglie Verbania, cuore del Lago Maggiore, immerso nel Piemonte più autentico.
Sui suoi social condivide istantanee senza filtri: un tramonto arancione che incendia le montagne, il silenzio rotto solo dal passaggio di due cigni, un piatto di pasta pomodoro e parmigiano gustato all’aria aperta. Nella didascalia del carosello, l’attrice scrive con ironia: “Odio le tempeste”. Ma la sua vacanza sembra lontana da ogni ansia meteo. È fatta di piccoli momenti perfetti.
Nei giorni passati sul lago, Benedetta alterna gite in barca, passeggiate sul lungolago e momenti di relax sulle terrazze panoramiche di Pallanza e Suna. Sempre accompagnata da un gruppo di amiche, complici e sorridenti. In una foto la vediamo in accappatoio bianco, lo sguardo verso il sole del mattino. In un’altra naviga serena tra le acque calme del Golfo Borromeo, con lo sfondo delle Isole Borromee.
Questa non è la vacanza da copertina. È un’Italia intima, che parla di semplicità e verità. Dove una Polaroid scattata al volo vale più di mille filtri digitali. Benedetta sembra volerci dire che la vera estate italiana non è fatta di eccessi, ma di luoghi silenziosi e tempo rallentato. Il Lago Maggiore è perfetto per questo tipo di fuga. Tra i paesaggi del Piemonte e le atmosfere del Verbano Cusio Ossola, la sua vacanza diventa il racconto di un’Italia che non ti aspetti. Più vicina, più reale, più tua.

Piemonte, il Lago Maggiore come non lo avevi mai visto: silenzioso, selvaggio, bellissimo
Per chi vuole vivere la stessa esperienza di Benedetta Porcaroli, basta poco. Verbania offre una vacanza low budget ma ricca di emozioni. La giornata inizia con una passeggiata tra Pallanza e Suna: gratuita, panoramica, perfetta al tramonto. Qui il Lago Maggiore si mostra nel suo lato più poetico. Poi una visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto, un paradiso per gli amanti dei fiori e della fotografia: biglietto d’ingresso tra 11 e 13 euro.
Il pomeriggio prosegue con una gita in barca tra le Isole Borromee. Con meno di 20 euro puoi navigare tra Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.

Se ami lo yoga o semplicemente rilassarti sulle rive del lago, Oggebbio offre spiagge tranquille e sessioni all’aperto a prezzi accessibili. Per chi cerca natura incontaminata, il Parco Nazionale della Val Grande è a due passi. Qui trovi sentieri gratuiti che ti portano nel cuore verde del Piemonte. I borghi di Cannero Riviera e Cannobio ti accolgono con mercatini, scorci pittoreschi e passeggiate lente. La spesa? Solo pochi euro per il bus o il battello. E quando arriva il tramonto, basta sedersi in uno dei bar sul lungolago e ordinare un aperitivo vista lago (8-10 euro) per sentirsi in pace con il mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Anche a tavola puoi goderti il meglio senza spendere troppo: colazione nei bar locali (2,50-3 euro), pranzo veloce con focacce o panini (5-8 euro) e una cena in trattoria o pizzeria (10-20 euro). Per dormire low cost ci sono B&B e pensioni da 37 euro a notte, campeggi per chi viaggia con la tenda e case vacanza ideali per gruppi di amici. Il consiglio finale? Scegli la bassa stagione, porta una borraccia e spostati con i mezzi pubblici locali. Così vivi il lago nel modo più autentico. Perché, come ci insegna Benedetta Porcaroli, la vera bellezza non sta nel lusso. Sta nelle cose semplici, negli sguardi che si perdono all’orizzonte e nelle vacanze senza filtri.
