Basta folla e stress! Solo pace e mare blu: la meta estiva di Paola Perego è magia francese

Paola Perego, volto storico della televisione italiana, ha lasciato alle spalle gli studi Rai per godersi l’estate. E lo ha fatto scegliendo la Corsica.

Sorridente, in bikini azzurro, immersa in una piscina trasparente, la conduttrice di Citofonare Rai 2 si mostra più rilassata che mai. Le sue ultime storie su Instagram, pubblicate da @paolaperego17, sono un inno al ritorno all’essenziale. Niente red carpet. Niente eventi. Solo acqua, cielo, respiro. E un silenzio che fa bene al cuore.

In questi scatti si intravede un luogo diverso dal solito. Un luogo che parla di libertà, orizzonti blu e scogliere imponenti. Una Corsica lontana dalle mete turistiche classiche, dove tutto sembra sospeso. E dove Paola ha deciso di ricaricare le energie, lontano da set e telecamere.

Non è Saint-Tropez, non è la Sardegna patinata. È la Francia più autentica, fatta di piccoli borghi, mare cristallino e tramonti silenziosi. Chi la segue da anni sa quanto la Perego ami questi angoli di quiete. Lontani dal gossip, vicini all’anima. La sua scelta ci parla chiaro: l’estate 2025 ha bisogno di semplicità. Ed è proprio questo che la rende così attuale. In un momento in cui tutti cercano mete “instagrammabili”, lei sceglie la rotta inversa. E ci regala, inconsapevolmente, un’ispirazione potente. Perché la Corsica è un’isola per chi ama ancora stupirsi.

Paola Perego
Paola Perego in Corsica. Fonte: Instagram

Come vivere la Corsica come Paola Perego (senza spendere una fortuna)

Se la foto di Paola Perego ti ha fatto sognare, ecco un itinerario low budget per scoprire anche tu la magia corsa. Otto giorni, tra mare, storia e natura, con costi contenuti.

Bastia e Cap Corse: giorno 1-2

  • Visita Bastia, tra vicoli antichi e la splendida Place Saint Nicolas.
  • Guida lungo Cap Corse: fermati a Erbalunga, Centuri e Nonza.
  • Fai il primo bagno a Saint-Florent: acqua trasparente e zero ressa.

Deserto degli Agriates e Île-Rousse: giorno 3

  • Parti all’alba. Trekking (gratuito) tra Saleccia e Lotu, due spiagge da cartolina.
  • Tramonto romantico a Île-Rousse. Da non perdere il faro.

Calvi e la Balagne: giorno 4

  • Calvi sorprende: cittadella, porto e spiaggia in una sola passeggiata.
  • Scopri Lumio e Sant’Antonino, borghi autentici con prodotti tipici locali.

Porto e Calanchi di Piana: giorno 5

  • Tour in barca alla Riserva di Scandola (circa 35€).
  • Fermati a fotografare i Calanchi di Piana: uno spettacolo naturale unico.

Corte e le gole della Restonica: giorno 6

  • Scopri la capitale storica della Corsica. E il Museo dell’identità corsa.
  • Escursione nelle gole della Restonica. Gratis e imperdibile.

Ajaccio e le Isole Sanguinarie: giorno 7

  • Mercatini, storia e profumo di pane caldo ad Ajaccio.
  • Crociera al tramonto verso le Isole Sanguinarie. Emozione garantita.

Bonifacio e spiagge del sud: giorno 8

  • Le scogliere di Bonifacio sono poesia. Scendi la Scala del Re d’Aragona.
  • Concludi con un tuffo a Palombaggia o Santa Giulia.

Quanto costa una vacanza in Corsica?

  • Traghetto A/R con auto: da 85 a 115 € a tratta.
  • Hotel: economici da 80 €, medi da 100-180 € a notte.
  • Ristoranti: pasto completo da 25 €, bistrot da 13 €.

Consiglio: prenota in anticipo e scegli un’auto compatta per muoverti senza limiti. La Corsica ti regalerà quello che non si trova sui social: tempo, silenzio, autenticità. Esattamente come ha fatto Paola Perego.

Lascia un commento