Elena D’Amario è tornata a casa, ma non in un attico con vista: è tornata dove il mare è tutto, a Pescara, sulla costa dell’Abruzzo dove è cresciuta.
In questi giorni le sue Instagram stories raccontano poco, ma basta uno sguardo. La parola “home”, un’ombra su una scala, i riflessi del sole sull’acqua trasparente. E poi un trabocco, sospeso sull’Adriatico, con un fiore sul tavolo e reti da pesca intorno. Non è uno scenario costruito. È l’Abruzzo più autentico. Quello fatto di mare, vento e silenzi veri. Elena cammina a piedi nudi sulle assi di legno consumate. Guarda lontano. E chi la segue sente la calma, la gratitudine. Non servono parole: la bellezza è tutta lì.
Siamo lungo la Costa dei Trabocchi, dove Elena è nata. Ogni scorcio è un ricordo. Ogni scatto è un ritorno. Non è una vacanza qualunque. È una fuga dolce. Un piccolo rito di riconnessione. Con le proprie radici, ma anche con il mare, la natura, la lentezza. In un’Italia che corre, lei rallenta. Sceglie di fermarsi dove tutto ha un altro ritmo. Dove basta il rumore dell’acqua a riempire le giornate. In fondo, il trabocco è perfetto per chi cerca equilibrio. Un ponte verso il blu, fragile ma saldo. Come certi momenti della vita.
Pescara, Ortona, Vasto, Pineto, Silvi: città di mare dove l’Adriatico ha ancora voce. Dove puoi sederti su una panchina e sentirti bene. Senza spettacolo, senza filtro.

Abruzzo, un viaggio di 3 giorni con meno di 250 euro (esperienze incluse)
Quello che sta vivendo Elena non è un sogno riservato a pochi. Puoi farlo anche tu, con meno di 250 euro. Ecco come vivere la costa abruzzese senza spendere troppo, e tornare con qualcosa in più: tempo per te.
VIAGGIO – Se prenoti in anticipo, un mrzzo a/r costa intorno a 50 €. I treni o gli autobus, da città vicine, variano tra 15 e 40 €.
ALLOGGIO – Con ostelli, camere condivise o case vacanza, puoi dormire con 35-40 € a notte. Tre notti: 110-120 €.
VITTO – Dimentica i ristoranti. Vivi di panifici, supermercati, fritti freschi e focacce. Bastano 15-20 € al giorno. Totale: 45-60 €.
SPOSTAMENTI – A Pescara puoi muoverti a piedi o in bici (noleggio da 10-15 € al giorno). In alternativa, bus urbano: 1,50 € a corsa. Totale stimato: 10 €.
ESPERIENZE – Molte sono gratuite. Puoi visitare:
- Il Ponte del Mare, uno dei più scenografici d’Italia
- La Cattedrale di San Cetteo, in centro città
- La Casa Natale di Gabriele D’Annunzio (ingresso gratuito o pochi euro)
- I musei cittadini, con biglietti tra 5 e 8 €
Vuoi qualcosa in più? Tour in bici o escursioni naturalistiche partono da 10-15 €. Ma il bello è che puoi anche non far nulla. Guardare il mare è gratis.
PREVENTIVO – Totale stimato per tre giorni: 245-250 €. Tutto incluso. Nessuna rinuncia. Solo scelte semplici.
Quello che resta è più prezioso: la sensazione di appartenere a un luogo anche se non lo conoscevi prima. Come Elena D’Amario, anche tu potresti scrivere “home” mentre attraversi un ponte di legno. E capirai di essere nel posto giusto.
