Rudy Zerbi ha scelto un ristorante incastonato nel cuore dell’Emilia-Romagna, per una cena che ha il sapore della tradizione. Niente tortellini. Nessuna lasagna. Ma un piatto che racchiude identità, memoria e poesia: i passatelli al tartufo.
Lo ha mostrato con orgoglio nelle sue Instagram Stories, accompagnando la foto con una didascalia eloquente: “Sua Maestà il Passatello”. Una pioggia di tartufo nero grattugiato ha trasformato un piatto semplice in un’ode alla cucina contadina. La scena è meravigliosa. Il piatto, un inno all’autenticità. L’Emilia-Romagna, terra di eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e l’aceto balsamico tradizionale di Modena, si conferma patria di sapori veri.
Rudy non ha scelto un piatto banale. Ha celebrato un rituale gastronomico. E oggi, lo celebriamo anche noi. Perché questa ricetta, così antica e così moderna, può essere rifatta a casa. In pochi passaggi. Con tanto gusto. Prima, però, è giusto conoscere la sua storia.
Il passatello: rustico, elegante e sorprendente. Provalo con il tartufo (come Rudy Zerbi)
I passatelli sono nati come piatto povero. Si facevano per recuperare il pane raffermo. Bastavano pangrattato, uova e Parmigiano. Ma il risultato è sempre stato nobile. Originari di Romagna, i passatelli vengono serviti spesso in brodo. Ma la versione asciutta, saltata in padella con burro e arricchita dal tartufo nero, è oggi una delle più richieste nei ristoranti tipici.
Questo formato di pasta viene estruso da uno schiacciapatate o da un attrezzo apposito, direttamente nel brodo bollente. Il profumo che si sprigiona è avvolgente, profondo, quasi evocativo. Vuoi provarli anche tu? Ti diamo la ricetta completa, con gli stessi ingredienti scelti dagli chef romagnoli. Facile da replicare. Pronta per stupire.

La ricetta dei passatelli asciutti al tartufo (copiala così)
Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di pangrattato fine
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 uova intere
- Noce moscata q.b.
- Scorza di limone (facoltativa)
- 1 noce di burro
- Sale q.b.
- Brodo vegetale o di carne per cuocere
- Tartufo nero fresco in scaglie
Procedimento:
- Mescola pangrattato, Parmigiano, noce moscata e sale in una ciotola.
- Aggiungi le uova e lavora fino a ottenere un composto compatto ma morbido.
- Lascia riposare per 10 minuti.
- Forma i passatelli con uno schiacciapatate a fori larghi.
- Cuocili in brodo bollente per 2-3 minuti.
- Saltali in padella con burro e un mestolo di brodo.
- Servi caldi, ricoprendoli con abbondante tartufo grattugiato.
Il profumo? Inconfondibile. Il gusto? Delicato ma deciso. Il risultato? Da chef stellato. Non serve arrivare in Emilia-Romagna per vivere la stessa emozione vissuta ieri sera da Rudy Zerbi. Ti basta il tuo fornello, pochi ingredienti (anche se – lo riconosciamo – non tutti economici), e un po’ d’amore per l’arte culinaria. Prepara oggi questo piatto per un pranzo o una cena da ‘vip’. Perché certe ricette, quando ti chiamano, non aspettano.
