Giulio Beranek torna a far parlare di sé con Gerri, una delle fiction più originali e profonde trasmesse da Rai 1 nell’ultima stagione. Diretta con sguardo umano e politico da Giuseppe Bonito, la serie approda finalmente su Netflix e si prepara a conquistare un nuovo pubblico. La sceneggiatura è firmata da Sofia Assirelli e Donatella Diamanti, mentre la produzione è di Cattleya e Rai Fiction, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Fondazione Apulia Film Commission.
Gerri non è solo un crime. È il ritratto di un uomo complesso e di un Sud Italia che respira, soffre e lotta. Il protagonista, Gregorio Esposito, detto Gerri, è un ispettore di origine rom. Lavora in Puglia e si muove tra indagini difficili e tormenti interiori. Ha un passato doloroso e una rabbia che non esplode mai, ma brucia sotto la pelle. È cresciuto in una casa-famiglia, lontano dagli affetti e dalla sicurezza.
Quando viene ritrovato il corpo di Rossella Albani, figlia di un potente avvocato locale, Gerri viene incaricato dell’indagine. Accanto a lui, la nuova viceispettrice Lea Coen, interpretata da Valentina Romani, altrettanto determinata. Le loro strade si intrecciano nel lavoro e nei sentimenti, dando vita a una relazione intensa, fragile, piena di chiaroscuri.
La serie affronta tematiche sociali cruciali. Dietro la facciata dei centri di accoglienza per donne si nascondono traffici e abusi. Il dolore non è solo nelle vittime, ma anche nei colpevoli. Gerri non riesce a mantenere la distanza emotiva. Non può. Indaga con empatia e rabbia. E questo lo mette in conflitto con i suoi superiori, in particolare Alfredo Marinetti (Fabrizio Ferracane), che comincia a indagare sul passato dell’ispettore.
Tra i volti del cast spiccano Irene Ferri, Tony Laudadio, Massimo Wertmüller, Cristina Cappelli e Carlotta Natoli. Tutti contribuiscono a costruire un mondo credibile e vibrante. Le riprese sono state realizzate a Trani, Bisceglie e Molfetta, regalando alla serie un forte radicamento territoriale pugliese.
Gerri è stato trasmesso su Rai 1 dal 5 al 26 maggio 2025. Nonostante gli ottimi ascolti – oltre 3,5 milioni di spettatori e il 21% di share alla prima – la serie ha subìto diversi rinvii. Il regista Giuseppe Bonito ha spiegato che queste scelte sono dovute a logiche di palinsesto, escludendo motivazioni di altro tipo. Ha anche ribadito quanto sia urgente una seconda stagione. Perché Gerri stigmatizza i pregiudizi, li guarda in faccia e non li addolcisce.
Ora, con l’arrivo su Netflix, questa fiction può finalmente incontrare il pubblico che merita. Può raggiungere chi l’ha persa in tv e chi cerca storie vere, forti, emotivamente dense. Non si tratta solo di un poliziesco. Si parla di identità, marginalità, empatia. Si parla di ferite personali e collettive.
In un panorama seriale sempre più affollato, Gerri si distingue per coraggio e originalità (nonostante qualche critica per il finale). È una fiction diversa, che non cerca facili compromessi. Che non teme di mostrare l’inquietudine e la fragilità maschile. Il personaggio interpretato da Giulio Beranek resta dentro. Il suo dolore è anche nostro. E il suo sguardo ci obbliga a non voltare la testa.
Per questo la data dell’uscita su Netflix va ricordata. Domani, martedì 17 giugno. È una seconda possibilità. Per chi ha amato Gerri e per chi lo scoprirà adesso. Una fiction che merita il tempo di essere vista. E che, forse, segnerà un nuovo modo di raccontare la giustizia in tv.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…