Francesco Oppini, opinionista e personaggio televisivo, figlio di Alba Parietti, ha scelto il cuore del Mediterraneo per la sua vacanza di inizio giugno. Niente hotel di lusso. Solo mare, cielo e amici fidati. Condividendo tutto attraverso il suo profilo Instagram, Oppini ha mostrato scatti e video da lasciare senza fiato.
Tra spiagge incontaminate, acqua cristallina e tramonti infuocati, il viaggio ha il sapore della libertà. Nessuna posa costruita. Solo la gioia di vivere il presente, in uno dei luoghi più suggestivi della Spagna costiera. I contenuti pubblicati nelle storie social svelano tappe da sogno. Uno scenario perfetto per chi cerca natura autentica, mare pulito e silenzio. In sottofondo, solo il rumore delle onde e le risate degli amici.
La vacanza di Francesco si inserisce in una tendenza sempre più diffusa tra i personaggi noti: ritrovare spazi veri, lontani dal clamore, anche a costo zero. E la cosa più interessante? Un itinerario così lo puoi replicare con un budget contenuto. Ecco come.

Vacanza mediterranea low cost in Spagna: come seguire le orme di Francesco Oppini
Per raggiungere queste mete spagnole, prenota un volo low cost con anticipo. I biglietti A/R partono da 50 euro. Arrivato a destinazione, evita i taxi: l’autobus dall’aeroporto al porto costa meno di 4 euro. Per spostarti tra le isole, usa il traghetto: online si trovano offerte a 15 euro a tratta. In alta stagione il prezzo sale, ma resta accessibile. Muoversi una volta arrivati è semplice: noleggia una bici (8-10 euro al giorno) o prendi gli autobus locali.
Evita le zone più turistiche per dormire. Le camere doppie in ostello o pensione costano circa 25 euro a persona. Più ti allontani dai centri, più risparmi. Prenota con anticipo per approfittare dei prezzi bassi.
Le attività gratuite sono tante. Passeggia nella città vecchia, visita spiagge libere, esplora fari e sentieri a picco sul mare. Porta con te una maschera per fare snorkeling: ti sembrerà di nuotare in un acquario. Vuoi assaggiare la cucina locale senza svuotare il portafoglio? Colazione al bar con 3-5 euro. Pranzo veloce a 8-12 euro. Cena semplice a 10-15 euro. Con una spesa al supermercato puoi preparare panini da portare in spiaggia.
Il budget giornaliero per il cibo si aggira sui 20-30 euro. E gli aperitivi nei chiringuitos restano un must: 3-5 euro per una birra, cocktail più cari ma spesso con vista impagabile.
Ecco la stima per una settimana tipo:
- Volo A/R: 50-150 euro
- Trasporti locali: 40-60 euro
- Alloggio: 150-200 euro
- Bici (2 giorni): 16-20 euro
- Vitto: 120-180 euro
- Extra: 20-30 euro
Totale stimato: tra 400 e 600 euro a persona. E hai una settimana tra natura, mare, silenzio e libertà. Proprio come Francesco. Viaggia fuori stagione, prenota con anticipo e goditi l’essenziale. Non servono resort o resort stellati per sentirsi in pace. A volte basta una barca, il vento e il sole. Se cerchi un’estate che somiglia a una carezza, prendi esempio da chi ha scelto di rallentare. E scopri un angolo di Spagna che sa ancora stupire, senza costare una fortuna.
