Guida TV

RaiPlay, il thriller politico che incendiò il cinema: Gassmann nella tela di omicidi e banchieri, tratto da una storia vera

Roberto Calvi, Banco Ambrosiano, Vaticano, P2, massoneria, servizi segreti, Londra, omicidio: tutto questo, e molto di più, è dentro I banchieri di Dio – Il caso Calvi, ora disponibile su RaiPlay. Il film, diretto da Giuseppe Ferrara, è un vero e proprio atto d’accusa. Un’inchiesta narrata per immagini. Una ferita aperta trasformata in racconto cinematografico.

Uscito nel 2002 ma nato negli anni ’80, il film ricostruisce l’ascesa e la rovinosa caduta di Roberto Calvi, banchiere italiano trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982. Una morte mai chiarita. Una storia vera, torbida e ancora attuale. Omero Antonutti veste i panni di Calvi, uomo potente ma solo. Accanto a lui, Alessandro Gassmann è Francesco Pazienza, agente segreto ambiguo e legato a logge massoniche. Ci sono anche Giancarlo Giannini nei panni del faccendiere Flavio Carboni, Pamela Villoresi come Clara Calvi e Rutger Hauer nel ruolo dell’arcivescovo Paul Marcinkus.

Il film non fa sconti. Mostra nomi, intrecci, riunioni segrete, coperture istituzionali. Parte dal 1976, da una stanza in cui si decide il futuro del denaro italiano. Si muove tra arresti, sparizioni, documenti bruciati e valigie piene di dollari. Nel racconto c’è tutto: Michele Sindona, Licio Gelli, Umberto Ortolani. Uomini che hanno fatto e disfatto governi. Il film li mostra per ciò che erano: artefici di una rete di potere tentacolare. I banchieri di Dio adotta un tono distaccato. Lo stile è quasi giornalistico. I personaggi non cercano empatia, ma fanno tremare per ciò che rappresentano. È una visione che sconvolge, anche oggi. Ed è gratuitamente visibile su RaiPlay.

Alessandro Gassmann ne I banchieri di Dio

RaiPlay, un’eredità scomoda ma necessaria

Il progetto nacque come film per Gian Maria Volonté. L’attore, simbolo del cinema di denuncia, avrebbe dovuto interpretare Calvi. La sua scomparsa lasciò il ruolo ad Antonutti. Il film gli è dedicato. Il Ministero della Cultura ha riconosciuto l’opera come di interesse culturale nazionale. Un sigillo che sottolinea l’importanza storica del racconto. Ma il pubblico non lo premiò. Le sale rimasero fredde. Troppo difficile, troppo scomodo?

Eppure oggi, nel pieno della riscoperta del cinema-verità, il film assume un peso nuovo. L’interesse verso storie vere, scandali, misteri italiani non si è mai spento. Anzi, si è acceso ancora di più con il digitale e le piattaforme on demand. Chi guarda I banchieri di Dio oggi su RaiPlay scopre una narrazione che precede il true crime moderno. Una pellicola che affronta poteri troppo spesso dimenticati. Una memoria scomoda ma fondamentale.

Non c’è retorica, né eroismo. Solo fatti, atti, telefonate, morti sospette. Una tela complessa, dove Calvi appare come un burattino finito tra le fauci di un sistema troppo grande. Il film ha ispirato molte opere successive. Da documentari a fiction televisive. Ma nessuna ha avuto lo stesso coraggio visivo. Nessuna ha usato il cinema come Ferrara: per accusare, interrogare e raccontare. Guardarlo oggi è un atto civile. Un modo per ricordare che la verità spesso si nasconde nei dettagli. E che a volte, per raccontarla, serve la forza del cinema. Non è solo un film. È un viaggio nella zona d’ombra del potere italiano. Dove tutto è collegato. Dove ogni nome conta. Dove un uomo viene trovato impiccato, ma la sua storia resta ancora viva.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

12 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

42 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore