Guida TV

Netflix lo toglie tra pochi giorni (e nessuno è pronto): questo thriller cult da Oscar divora dall’interno

Glenn Close, Michael Douglas, una pentola sul fuoco, un coniglio che non doveva finire lì e un desiderio che si trasforma in incubo: tra pochi giorni, Netflix eliminerà dal catalogo uno dei film più disturbanti degli anni Ottanta: Attrazione Fatale. Resterà disponibile solo fino al 14 giugno. È un cult, ma è anche qualcosa di più: una discesa emotiva nel lato più oscuro dell’amore. Quando l’infedeltà diventa un errore irreversibile. Quando una passione accesa in fretta finisce per bruciare tutto.

Attrazione Fatale“Fatal Attraction” nel titolo originale – è un thriller psicologico del 1987 diretto da Adrian Lyne. Lo stesso regista di 9 settimane e ½ e Proposta indecente. Il protagonista è Dan Gallagher, avvocato di successo a Manhattan. Ha una moglie, Beth, una figlia piccola e una vita in equilibrio. Almeno fino a quando incontra Alex Forrest. È bella, intelligente, magnetica. I due passano un weekend insieme. Ma per Dan è solo un’avventura. Per Alex, invece, è l’inizio di un’ossessione feroce.

New York diventa un labirinto emotivo. Le telefonate si moltiplicano. Le minacce si fanno reali. Il terrore si insinua tra le mura domestiche. E il confine tra amore e vendetta si dissolve. Glenn Close, nei panni di Alex, è impressionante. Cattura ogni sfumatura del dolore, della rabbia, della disperazione. E costruisce un personaggio diventato simbolo: la stalker per eccellenza. La sua performance le è valsa una nomination all’Oscar, così come a Anne Archer nel ruolo di Beth. Il film ottenne sei nomination, tra cui Miglior film e Miglior regia. Ma non vinse. Vinse però il pubblico: 320 milioni di dollari incassati in tutto il mondo. E un posto fisso nell’immaginario collettivo.

Attrazione Fatale, su Netflix fino al 14 giugno

Netflix, il film che ha cambiato tutto. E ora rischi di perderlo

Attrazione Fatale ha lasciato un’eredità enorme. Ha ispirato una generazione intera di thriller erotici e psicologici: da Basic Instinct a Gone Girl, da Effetti collaterali a L’amore bugiardo. Senza Alex Forrest non ci sarebbe l’ossessione cinematografica per la donna imprevedibile, spinta da un amore malato. Senza questo film non ci sarebbe nemmeno il termine “bunny boiler”, usato ancora oggi per definire un’ex che perseguita.

Curiosità? Eccone alcune che fanno gelare il sangue:

  • Il film era tratto dal corto Diversion di James Dearden.
  • Brian De Palma era stato scelto inizialmente come regista.
  • Sharon Stone fece il provino per Alex.
  • Il coltello della scena finale era finto: legno e cartone.
  • Il finale originale prevedeva il suicidio di Alex e l’arresto di Dan. Fu cambiato dopo le anteprime.
  • Il personaggio di Alex è stato associato alla sindrome di Clérambault: delirio erotomane, ossessione e perdita del contatto con la realtà.

Questa è la forza di Attrazione Fatale. Non è solo un film: è un trauma collettivo, raccontato con stile perfetto. Nel 2023, Paramount+ ne ha realizzato una serie TV. Ma niente regge il confronto con l’originale. Quello con Glenn Close. Quello con il coniglio. Quello che sta per sparire da Netflix. Hai solo pochi giorni per vederlo. Dopo, resterà soltanto un ricordo. E il rumore dell’acqua che bolle in cucina.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

8 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

38 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

1 ora

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

3 ore