Il pane furbo di Fulvio Marino: senza lievito, pronto in un’ora e perfetto per ogni pasto.
Le giornate si fanno sempre più calde, e la voglia di passare ore ai fornelli cala drasticamente. Eppure, Fulvio Marino non si ferma mai. Anche con le temperature in rialzo, il panettiere più amato della tv è tornato nella sua cucina di È sempre mezzogiorno con una ricetta geniale: un pane senza lievito, facile, veloce e perfetto per ogni momento della giornata. Questa versione nasce su richiesta di una telespettatrice, ma siamo sicuri che diventerà un jolly per tutti: niente lievito, niente attese infinite per la lievitazione, e un impasto leggero che conquista già al primo morso.
Questo pane è l’alternativa perfetta per chi vuole portare in tavola qualcosa di buono, ma senza complicarsi la vita. Lo prepari in meno di un’ora, ha una consistenza morbida ma compatta, ed è delizioso sia dolce che salato. A colazione, con burro e marmellata, è una coccola semplice e genuina. A merenda, diventa irresistibile con un velo di crema spalmabile o una fetta di formaggio fresco. A pranzo o a cena, si abbina benissimo a zuppe, insalate, secondi piatti o taglieri misti.
Per realizzare questa ricetta servono pochissimi ingredienti, e probabilmente li hai già nella tua cucina. Per il latticello: 125 g di yogurt bianco, 125 ml di latte, 2 cucchiaini di succo di limone L’impasto si prepara con 250 ml di latticello (quello appena preparato), 300 g di farina 0, 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio Prepara il latticello: in una ciotola mescola latte, yogurt e succo di limone. Lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Impasta: in una ciotola capiente unisci farina, bicarbonato e sale. Aggiungi gran parte del latticello e mescola. Versa il restante latticello e lavora a mano per pochi minuti, ripiegando l’impasto su se stesso.
Forma il pane: lascia riposare l’impasto, poi stendilo su un piano infarinato. Ripiegalo su se stesso per formare un filone. Inseriscilo in uno stampo da plumcake. Cuoci: spolvera la superficie con semi a piacere (sesamo, zucca, papavero) e inforna in forno statico a 250° per 25 minuti. Poi abbassa a 200° e cuoci per altri 25 minuti. Perché provarlo subito? Questa ricetta è una piccola rivoluzione per chi ama il pane fatto in casa, ma ha poco tempo o poca voglia di gestire lievitazioni lunghe. Il bicarbonato, attivato dal latticello, rende tutto più veloce e leggero. E il gusto? Sorprendentemente autentico, con una crosticina croccante e un interno soffice che sa di buono.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…