Guida TV

RaiPlay rilancia l’universo Ferrante: sorpresa per i fan de L’Amica Geniale

L’amica geniale torna su RaiPlay (ma con un’altra faccia): il film che ogni fan di Ferrante deve guardare ora.

Quando si parla di Elena Ferrante, si parla di verità scomode, tagliate con l’accetta della memoria. Non quella nostalgica, ma quella dolorosa, che scava nel profondo della coscienza femminile. La figlia oscura, ora disponibile su RaiPlay, è tutto questo e anche di più. Un racconto crudele e onesto, che offre un’altra chiave di lettura per i fan di L’amica geniale, l’opera ferrantiana più conosciuta e amata dal grande pubblico. Guardare La figlia oscura oggi, con gli occhi che hanno seguito Elena e Lila nei vicoli del rione napoletano, significa attraversare un territorio già noto ma con una nuova mappa emotiva. Le coordinate sono le stesse: maternità, identità, smarginatura. Cambia solo la prospettiva. E su RaiPlay, questo sguardo alternativo è finalmente a portata di tutti.

Una scena da L’amica geniale su RaiPlay

Leda non è la madre che ci si aspetta. Come molte donne di Ferrante, è imperfetta, scostante, feroce nella sua autodeterminazione. Qui la maternità è una gabbia. Un peso che non emancipa, ma trattiene. Proprio come accade in L’amica geniale, dove il rapporto madre-figlia è il primo campo di battaglia della protagonista Elena, che cresce tra minacce, giudizi e aspettative soffocanti. Ferrante demolisce l’icona sacra della madre e ne restituisce la parte più umana, fatta di fallimenti e fughe. Entrambe le protagoniste, Leda e Elena, vivono la maternità come un compromesso, non come un traguardo.

L’altra amica geniale disponibile su RaiPlay

C’è un legame quasi invisibile che unisce Leda e Nina, la giovane madre osservata in vacanza molto simile a quello che lega Elena e Lila. Una sorta di sorellanza obliqua, fatta di intuizioni, silenzi, ammirazione e gelosia. Leda guarda Nina come Elena guarda Lila: con desiderio e con rabbia. Rivede in lei la madre che non è stata, l’identità che ha cercato di fuggire. Questi legami femminili, mai lineari e sempre increspati, sono il cuore della narrativa ferrantiana. In La figlia oscura diventano più inquieti, più torbidi. Meno epici, più intimi. Ma non per questo meno potenti. Ferrante usa una parola quasi intraducibile per raccontare la crisi interiore: smarginatura. È il momento in cui i contorni di sé cedono, come una diga che non regge più la pressione. Leda vive questa frattura nel presente, in una vacanza che diventa resa dei conti. Elena e Lila la attraversano per anni, perdendosi e ritrovandosi tra gli strati della Napoli popolare.

In entrambi i casi, la smarginatura è ferita e rinascita. Una crisi che permette di vedere più chiaramente chi si è e, soprattutto, chi non si vuole essere. L’arrivo di questa perla su RaiPlay non è una semplice aggiunta al catalogo: è un invito a riconsiderare Ferrante con occhi nuovi. Chi ha amato la serie per la sua fedeltà emotiva, per l’accuratezza storica, per la straordinaria intensità delle interpreti, troverà in questo film un’eco meno epica ma più tagliente. La regia di Maggie Gyllenhaal affonda nel sottotesto ferrantiano con eleganza e spietatezza. E Olivia Colman, nei panni di Leda, offre una prova d’attore che merita ogni attenzione tra le sue negli ultimi anni. Non è un film da guardare distrattamente: è un’esperienza da vivere con il cuore aperto e la pelle scoperta. RaiPlay, oggi, ce lo regala. Senza interruzioni. Senza filtri. Come solo Ferrante sa fare.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

10 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore