Alessandro Gassmann non si arrende: il ritorno più inaspettato dell’anno ha una data su Rai 1

Alessandro Gassmann torna su Rai 1. E questa volta, lo fa in maniera inaspettata davvero. La data è ufficiale: 7 agosto 2025.

L’attore romano, protagonista della serie Un Professore, riprende il suo ruolo più amato: Dante Balestra, il docente di filosofia che ha conquistato il pubblico italiano. Dopo il successo delle prime due stagioni, Rai Fiction e Banijay Studios riportano in prima serata uno dei personaggi più discussi della tv degli ultimi anni.

La seconda stagione della serie sarà trasmessa di nuovo su Rai 1. Un’occasione unica per chi non l’ha vista e per chi vuole riviverla. Nel cast tornano anche Claudia Pandolfi (Anita), Nicolas Maupas (Simone) e Damiano Gavino (Manuel). Tutti pronti a emozionare di nuovo milioni di telespettatori. Roma resta il cuore pulsante della storia. Il liceo Leonardo Da Vinci è lo scenario dove filosofia, sentimenti e conflitti si incrociano ogni giorno.

Un Professore è molto più di una fiction scolastica. È un racconto profondo su padri e figli, sulla crescita, sulle scelte difficili e sulla seconda possibilità. La serie affronta temi universali: bullismo, inclusione, malattia, disabilità, adozione e identità di genere. E lo fa con uno stile diretto, umano e mai scontato. Ogni episodio prende spunto da un filosofo diverso. Da Socrate a Nietzsche, da Platone a Foucault, la riflessione non è mai fine a sé stessa. È vita, dialogo, scoperta.

Il ritorno in replica è anche un segnale: la serie resta centrale nella strategia di Rai. E apre la strada all’attesissima terza stagione, già in lavorazione.

Alessandro Gassmann
Nicolas Maupas in Un Professore

Alessandro Gassmann è Dante Balestra in Un Professore: perché vale la pena rivedere (o scoprire ora) questa fiction Rai

Dante è il professore che tutti vorrebbero avere. Anticonformista, passionale, fallibile. Ama insegnare, ma ancora di più ama comprendere. Nel corso della seconda stagione, lo vediamo alle prese con scelte difficili. Il suo amore con Anita si fa più intenso ma anche più fragile. Simone e Manuel, figli dei due protagonisti, affrontano la scoperta della verità, la crescita, la delusione e l’amicizia. Personaggi nuovi portano nuove storie: Nina, Rayan, Viola, Mimmo. Tutti diversi, tutti veri. Tutti in cerca di un posto nel mondo.

Uno dei momenti più forti è legato alla salute di Dante. Una diagnosi inattesa lo mette davanti alla fragilità della vita e del tempo. Ma è proprio lì che il personaggio cresce. Non si arrende, non si ritira. Anzi, lotta. E insegna, anche da ferito. La forza della serie sta nella scrittura, ogni dialogo ha un peso. Ogni scena ha una conseguenza. Ogni silenzio parla. La fotografia urbana di Roma, le aule grigie, le scale del liceo: ogni ambiente racconta lo stato d’animo dei protagonisti.

La regia di Alessandro D’Alatri (prima stagione) e poi dei collettivi Rai si è mantenuta sobria e intensa, sempre vicina ai volti e ai cuori. Il successo della serie è certificato: ascolti da record, commenti entusiasti e una community attiva su social e forum. Questa replica non è un riempitivo estivo. È un’occasione. Per ritrovare il prof più amato. E per prepararsi a ciò che verrà.

La terza stagione è attesa entro la fine 2025. Nuovi personaggi, nuovi conflitti, una nuova preside e un nuovo professore di fisica. Ma il cuore resta lui: Gassmann. Segna la data: 7 agosto, prima serata su Rai 1. Il prof è tornato. E ha ancora tanto da insegnare.

Lascia un commento