Cecilia Rodriguez, nota per avere partecipato a diversi programmi televisivi come L’Isola dei famosi, ha gusti semplici ma precisi. Ad esempio, quando si tratta di pasta, non ha dubbi: spaghetti al pomodoro, ben fatti. Il suo piatto preferito in assoluto.
Lo ha rivelato lei stessa su Instagram, condividendo una foto del piatto con la didascalia: “La mia pasta preferita in assoluto”. Nulla di elaborato. Solo pomodoro, basilico e spaghetti. Ma non li mangia ovunque. Li ordina sempre nello stesso posto: un ristorante elegante e riservato in cui torna spesso. Una vera certezza per lei. La scena è chiara: tavolo all’aperto, tovaglia gialla a quadretti, piatto bianco. Proprio come nella foto che ha fatto il giro dei social in poche ore.
Cecilia, sorella di Belen Rodriguez e compagna di Ignazio Moser, ama condividere dettagli della sua quotidianità. Ma questa volta ha toccato un punto debole per tutti: il comfort food per eccellenza. Non è la sola. Anche Michelle Hunziker, Martina Colombari e Mara Venier hanno raccontato i loro piatti del cuore. Ma l’amore di Cecilia per gli spaghetti al sugo è totale. Questo piatto è semplice solo in apparenza. Dietro c’è un equilibrio perfetto di sapori, cotture e scelte di qualità.

Come replicare gli spaghetti al pomodoro preferiti da Cecilia Rodriguez (in soli 10 minuti)
Hai poco tempo ma vuoi sentirti come in un ristorante di lusso? Prepara questi spaghetti. Servono pochi ingredienti e ancora meno minuti. Qualora tu abbia ospiti a casa, poi, farai un figurone con qualche accorgimento ‘da chef’.
Ingredienti per due persone:
- 200g di spaghetti di grano duro
- 400g di passata di pomodoro (meglio se rustica)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Qualche foglia di basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Metti a bollire l’acqua salata per la pasta. Intanto prepara il sugo.
2. In una padella larga, soffriggi l’aglio in olio per un minuto. Poi rimuovilo.
3. Aggiungi la passata di pomodoro e cuoci a fuoco medio per 8 minuti. Regola di sale e pepe.
4. Butta gli spaghetti e cuocili al dente (8 minuti circa).
5. Scola e manteca direttamente nel sugo per un minuto. Spegni il fuoco e aggiungi basilico fresco.
Per un tocco in più, puoi aggiungere una grattugiata di parmigiano o un bel giro d’olio a crudo. Il segreto? Tutto sta nella qualità della passata e nella cottura perfetta della pasta che non deve essere né ‘cruda’, né ‘scotta’. Il resto è magia semplice anche per coloro i quali non sono particolarmente ferrati ai fornelli. Sebbene il piatto non sia stato cucinato da lei, Cecilia lo sa bene: non serve strafare per stupire. Basta una pasta fatta con amore e tecnica. Vuoi provare anche tu? Cucinali prestissimo. Sono perfetti anche per una domenica estiva tra amici. La semplicità è il nuovo lusso.
