Stasera in tv, il film che ti farà dubitare di tutto: capolavoro sottovalutato del maestro del brivido, Grace Kelly magnetica

Stasera in tv, alle 21:10 su Twenty Seven (canale 27), non perderti un appuntamento con la suspense più raffinata: Il delitto perfetto, diretto da Alfred Hitchcock.

È uno dei film meno celebrati del maestro del brivido, ma anche uno dei più brillanti. Un gioiello di regia e tensione che ti farà mettere in discussione ogni dettaglio. Protagonista assoluta una Grace Kelly magnetica, in uno dei suoi ruoli più sofisticati. Con lei, Ray Milland, Robert Cummings e John Williams.

La storia si svolge a Londra, in un appartamento elegante. Sembra tutto perfetto. Ma basta un telefono, una chiave e un paio di forbici per far crollare tutto. Tony Wendice (Ray Milland) è un ex campione di tennis che vive grazie alla ricchezza della moglie, Margot (Grace Kelly). Ma Margot ha un amante: Mark Halliday, scrittore americano. Tony scopre il tradimento e mette in atto un piano diabolico: far uccidere Margot senza lasciare tracce. Un vero “delitto perfetto”.

Stasera in tv
Ray Milland, Il delitto perfetto

Per farlo, ricatta un vecchio compagno di college, Swann, ora coinvolto in affari loschi. Tony si costruisce un alibi e attende che tutto vada come previsto. Ma qualcosa va storto. Swann fallisce. Margot si difende. E uccide il suo aggressore. Da quel momento, inizia una partita di logica e menzogne. L’ispettore Hubbard (John Williams) non si ferma alle apparenze. Scopre il dettaglio che può salvare Margot. Ma il tempo stringe. Il film è tratto dall’opera teatrale di Frederick Knott e mantiene una struttura teatrale, intima, claustrofobica. Hitchcock trasforma l’unità di luogo in una trappola di tensione.

Stasera in tv un capolavoro che ha ispirato generazioni: suspense allo stato puro

È il primo film di Hitchcock con Grace Kelly. Non sarà l’ultimo, ma qui l’attrice dimostra già tutta la sua eleganza e intensità. Il delitto perfetto è stato girato nel 1954, ma sorprende ancora oggi per l’attualità della regia. Gli oggetti hanno un ruolo chiave: il telefono, la chiave, le forbici. Tutto è significativo. Ogni inquadratura è studiata per trasmettere ansia e sospetto.

Il film ha ricevuto premi e candidature importanti. Grace Kelly fu premiata come miglior attrice da critici e associazioni di settore. Hitchcock fu candidato dai registi americani. Nel 2020, la colonna sonora di Dimitri Tiomkin è stata premiata per la riedizione. Un segnale della lunga vita di questo classico.

Il delitto perfetto ha lasciato un segno profondo nel cinema. È diventato un punto di riferimento per i film di suspense e i thriller psicologici. Lo hanno studiato François Truffaut, Claude Chabrol e Jean-Luc Godard. Lo hanno omaggiato Brian De Palma, Steven Spielberg e Martin Scorsese. Anche Quentin Tarantino ha più volte citato l’influenza hitchcockiana nei suoi lavori. Il controllo dello spazio e l’uso simbolico degli oggetti nascono qui.

Nel 1998, è arrivato un remake con Michael Douglas, Gwyneth Paltrow e Viggo Mortensen. Ma l’originale resta insuperato. Ogni scena ti spinge a dubitare. Di tutti. Anche dei tuoi sensi. E alla fine, la verità non è mai quella più semplice. Se ami le trame ingegnose, le atmosfere eleganti e la suspense costruita al millimetro, questa è la tua serata.

Siediti, spegni il telefono e lasciati catturare da un capolavoro poco conosciuto, ma impossibile da dimenticare. Stasera in tv, su Twenty Seven alle 21:10.

Lascia un commento