Un profumo di mare, misteri e ricordi avvolgerà di nuovo le serate estive su Rai 1. Dopo mesi di attesa, torna una fiction amatissima, ambientata nella splendida Sicilia, che ha saputo conquistare milioni di telespettatori. Una storia dove il sole abbagliante incontra segreti nascosti tra i vicoli e i panorami mozzafiato.
Dal Commissario Montalbano a La Piovra, passando per fiction come Il Capo dei Capi e Makari, l’isola ha sempre offerto scenari indimenticabili. Quest’estate, stando a quanto riportato ufficialmente dalla Rai, a riaccendere la magia con le sue repliche della terza stagione sarà proprio Makari, la serie che unisce giallo, commedia e sentimento in un mix irresistibile.
Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè), Peppe Piccionello (Domenico Centamore) e Suleima (Esther Pantano) tornano per farci sognare ancora. Con loro, una Sicilia autentica e vibrante, dove ogni angolo nasconde una storia da raccontare.
Le prime due stagioni di Makari hanno segnato il pubblico. Nella prima stagione, Saverio lascia Roma dopo una caduta professionale e torna nella sua terra natale. Qui ritrova se stesso, un amico di vecchia data e una nuova speranza nell’amore. Diventa scrittore e investigatore improvvisato, tra casi da risolvere e risate sotto il sole siciliano. La seconda stagione si concentra su nuovi delitti e sulla difficile relazione a distanza tra Saverio e Suleima. Omicidi ad Agrigento, segreti di mafia e gelosie mettono alla prova il protagonista. Sempre con uno sguardo leggero, che rende unica l’atmosfera della serie. Il successo di Makari deriva dalla sua capacità di fondere giallo e commedia, mantenendo al centro l’amore per la vita e per la propria terra.

Rai, le repliche della terza stagione di Makari: più misteri, più emozioni, più Sicilia
La terza stagione di Makari, composta da quattro episodi, ha alzato ancora l’asticella. Le nuove indagini toccano corde ancora più intime, intrecciando la vita privata dei protagonisti con i casi da risolvere.
Nel primo episodio, “Il fatto viene dopo”, Saverio si trova coinvolto in una faida tra due sue ex fidanzate. La situazione esplode quando uno dei mariti viene assassinato. Un’indagine delicata, dove il passato bussa prepotente alla porta.
Nel secondo episodio, “La città perfetta”, Saverio e Peppe si recano a Gibellina per una conferenza. La morte dell’organizzatore svela segreti sepolti sotto le rovine del terremoto del 1968. Il peso della memoria e delle ferite mai guarite emerge in ogni scena.
Il terzo episodio, “Tutti i libri del mondo”, ci porta a un festival letterario. Quando un uomo viene trovato morto, Marilù diventa la principale sospettata. Saverio dovrà affrontare verità scomode tra la tonnara di Favignana e la Villa Comunale di Castellammare del Golfo.
Infine, il quarto episodio, “La segreta alchimia”, trasporta Saverio e Peppe in un centro termale. Un’apparente disgrazia nasconde oscuri segreti. In un clima di tensione crescente, Suleima e Saverio si trovano a un bivio cruciale.
La terza stagione si distingue per:
- Un intreccio fitto tra vita privata e misteri, che coinvolge amici e amori dei protagonisti.
- Nuovi personaggi come Michela e Giulio, che minacciano la stabilità di Saverio e Suleima.
- Location mozzafiato che celebrano la bellezza unica della Sicilia.
Il risultato è una narrazione avvolgente, capace di emozionare e sorprendere a ogni episodio.
Con la sua atmosfera sospesa tra giallo, romanticismo e risate, Makari è pronta a diventare la protagonista delle nostre serate estive su Rai 1. Un ritorno che profuma di sole, mistero e quella nostalgia dolce che solo la Sicilia sa regalare. Non perdere l’appuntamento: l’estate 2025 sarà ancora una volta sotto il segno di Makari 3.
