Martina Colombari è in Sicilia, precisamente a Sciacca, splendida cittadina affacciata sul mare e famosa per le sue tradizioni culinarie. Qui, su consiglio dell’amico Sergio Friscia, ha deciso di provare un primo piatto locale: la celebre busiata siciliana.
Il ristorante? Uno dei più autentici del centro storico. La vista sul mare e il profumo del piatto appena servito raccontano già metà della storia. Ma è l’assaggio a fare il resto. Il piatto che ha conquistato la ex Miss Italia? Una busiata artigianale arricchita da un condimento cremoso e profumato, realizzato con ingredienti selezionati del territorio. Un formato di pasta tipico del Trapanese, la busiata è riconoscibile per la sua forma arrotolata. La sua consistenza ruvida cattura ogni sfumatura del condimento.
A renderla indimenticabile è l’ingrediente segreto: un mix avvolgente di olio extravergine d’oliva, erbe fresche e una nota verde intensa. Si tratta del pistacchio di Bronte. Il tocco finale? Il gambero rosso di Mazara del Vallo, protagonista assoluto delle cucine siciliane più raffinate. Fresco, dolce, carnoso: si sposa alla perfezione con la pasta.
Il piatto attira immediatamente l’attenzione.Il merito, ancora una volta, è della cucina siciliana: ricca, profumata, semplice solo all’apparenza. E capace di sorprendere anche chi ha già visto (e assaggiato) tutto, come Martina Colombari. Ma come poter replicare una ricetta simile a casa?

Come preparare la busiata assaggiata in Sicilia da Martina Colombari con l’ingrediente più goloso anche a casa
Non serve volare in Sicilia per godersi un piatto così. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi portare la stessa magia a tavola. Naturalmente, i sapori possono variare, essendo profondamente legati al territorio. Tuttavia, si può provare ad ottenere un risultato ‘vagamente’ simile.
Ingredienti per 2 persone:
- 180g di busiata fresca
- 80g di pistacchi sgusciati non salati
- 6 gamberi rossi di Mazara, freschissimi
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 5 foglie di basilico
- 1 cucchiaio di pinoli
- 30g di parmigiano grattugiato
- sale e pepe nero q.b.
Procedimento:
Inizia sgusciando i gamberi e rimuovendo il filetto nero. Falli saltare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio per pochi minuti. Tienili da parte. Nel mixer, unisci i pistacchi, il basilico, i pinoli, il formaggio, sale, pepe e olio extravergine. Frulla fino a ottenere una crema omogenea e profumata. Cuoci la busiata in abbondante acqua salata. Scolala al dente e condiscila con il pesto di pistacchi. Aggiungi i gamberi scottati e un filo d’olio a crudo.
Servi subito, magari con un bicchiere di Grillo siciliano ben fresco. Il risultato è un piatto da ristorante, ma fatto in casa. Provala oggi stesso oppure nei prossimi giorni festivi tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Solo così potrai scoprire perché ha conquistato anche Martina Colombari. E i tuoi ospiti ti ringrazieranno!
