Guida TV

Stasera in tv un viaggio tra risate e amare verità: il cult che racconta l’Italia con tre personaggi indimenticabili

Stasera in tv, ore 21:15. Su Cine34, canale 34, va in onda un classico intramontabile della commedia italiana: Bianco, rosso e Verdone.

Diretto e interpretato da Carlo Verdone nel 1981, il film è un road movie tutto italiano. Tre viaggi, tre uomini, tre Italie. E un solo volto: quello di Verdone. Prodotto da Sergio Leone, il film è una delle opere più amate dell’attore-regista romano. Un film che ha segnato la storia del cinema comico italiano, lasciando battute e personaggi impressi nell’immaginario collettivo. Accanto a lui troviamo un cast di volti memorabili: Elena Fabrizi (la leggendaria Sora Lella che ha aperto un celebre ristorante), Irina Sanpiter, Angelo Infanti, Mario Brega, Milena Vukotic e molti altri. Un mix di talento, autenticità e ironia.

Bianco, rosso e Verdone racconta l’Italia degli anni ’80 in un weekend di elezioni. Tre protagonisti, tre auto diverse, tre storie parallele che si intrecciano nella memoria dello spettatore. Furio Zòccano, ossessivo e logorroico, parte da Torino con la moglie Magda e i figli. È l’emblema dell’italiano pignolo e invadente, che pianifica ogni secondo. Ma il controllo ossessivo ha un prezzo. Mimmo, il più ingenuo, attraversa l’Italia con la nonna Teresa, interpretata da un’indimenticabile Sora Lella. Il loro viaggio da Verona a Roma è pieno di situazioni assurde, teneri silenzi e una dolce malinconia. Infine, Pasquale Ametrano, emigrato lucano in Germania, affronta furti, umiliazioni e silenzi. Il suo sfogo finale al seggio è liberatorio e toccante, un grido di chi non ha voce.

Bianco, rosso e Verdone stasera in tv

Stasera in tv una commedia italiana tra tricolore, malinconia e risate amare

Il titolo del film è un gioco tra i colori della bandiera italiana e il nome stesso di Verdone. Ma non è solo un gioco. È una dichiarazione d’intenti. Le tre auto dei protagonisti richiamano il tricolore: una Fiat 131 bianca per Furio, una 1100 D verde per Mimmo, un’Alfasud rossa per Pasquale. Dettagli simbolici che raccontano visivamente l’identità del film.La commedia all’italiana qui raggiunge una delle sue vette più riuscite. Verdone alterna risate e malinconia, caricature e umanità. Senza mai giudicare, ma con affetto e acume.

Nel 1981, Bianco, rosso e Verdone ottenne quattro nomination ai David di Donatello e valse a Elena Fabrizi il Nastro d’Argento come miglior attrice esordiente. Il personaggio di Furio è diventato leggenda. Le sue frasi iconiche, come il tormentone “Magda, tu mi adori?”, ancora oggi spopolano nei meme e nelle citazioni popolari. Mimmo e la nonna incarnano invece la tenerezza di un’Italia che non esiste più. Il loro legame è forte, muto, commovente. E la scena finale, in cabina elettorale, è tra le più amare della storia del cinema comico. Il personaggio di Pasquale è quasi muto. Un omaggio al cinema di Jacques Tati e un grido silenzioso di chi si sente straniero anche nella propria patria. Quando esplode, lo fa in un dialetto quasi incomprensibile, ma potentissimo.

Bianco, rosso e Verdone è anche una satira sul voto, sulla burocrazia, sull’Italia divisa e caotica. Ma senza retorica, solo con lo sguardo disincantato e poetico di chi ama il suo Paese nonostante tutto. Verdone riprenderà questa formula con altri film come Viaggi di nozze e Grande, grosso e… Verdone, ma questo resta forse il suo lavoro più sincero e riuscito. Se non l’hai mai visto, questa è l’occasione perfetta per farlo. Se lo conosci a memoria, riguardarlo sarà come tornare a casa. Una casa rumorosa, imperfetta, ma piena di verità. Se non vuoi vedere un capolavoro italiano, stasera in tv vai, ore 21:15 su Cine34. Prepara i popcorn. Ma soprattutto, prepara il cuore.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

9 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

39 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore