La festività più golosa dell’anno sta per arrivare e alcuni cibi sono assolutamente da provare: è il caso del primo piatto di Pasqua ideato da Gianfranco Vissani, lo chef umbro stellato, volto noto della tv e patron di Casa Vissani, ristorante situato a Baschi, in provincia di Terni.
Nel cuore verde dell’Umbria, Vissani ha presentato una creazione che è già iconica: garganelli con arancia, Parmigiano Reggiano, tartufo nero, acciughe, ristretto di brodo e soia ai semi di papavero. Un piatto che unisce territorio, stagionalità e un tocco internazionale. Un primo che racconta l’anima di uno chef capace di sorprendere anche i palati più esigenti.
Il garganello è una pasta all’uovo tipica dell’Emilia-Romagna. Vissani la reinterpreta in chiave umbra, con un sugo agrumato all’arancia che sprigiona freschezza e intensità. Il Parmigiano Reggiano dà corpo e cremosità. Il tartufo nero – simbolo della gastronomia umbra – aggiunge eleganza e profondità. Ma è la combinazione con le acciughe a fare la differenza: un’idea che unisce mare e terra, tradizione e rottura. Infine, il ristretto di brodo lega il tutto, mentre la soia ai semi di papavero introduce una nota esotica e croccante. Il risultato? Un piatto complesso ma equilibrato, intenso ma armonioso.
Il primo piatto di Pasqua sarà servito come parte del menù 2025 a Casa Vissani, in un percorso degustazione che riscuoterà certamente grande successo anche tra i critici gastronomici. Ma si può fare a casa? La risposta è sì, con qualche semplificazione.
Realizzare il piatto completo come lo chef richiede tecnica e ingredienti ricercati. Ma una versione casalinga è possibile, anche per chi non è esperto.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Cuoci i garganelli in acqua salata. In una padella, scalda il brodo con l’acciuga finché si scioglie. Aggiungi succo d’arancia, scorza grattugiata e la soia. Unisci la pasta al condimento con un po’ di acqua di cottura.
Manteca con il Parmigiano fuori dal fuoco. Aggiungi i semi di papavero e, se disponibile, una grattugiata di tartufo nero.
Servi subito. Il piatto colpisce per il suo profumo, il contrasto tra dolcezza e sapidità, e la nota croccante dei semi.
Con pochi ingredienti e in meno di 30 minuti, puoi portare a tavola una versione ispirata alla cucina di uno dei più grandi chef italiani.
Il segreto è nella cura e nella scelta degli ingredienti. Non servono tecniche complesse, ma attenzione al bilanciamento dei sapori. Gianfranco Vissani, classe 1951, è uno degli chef più celebri d’Italia. Ha lavorato con i grandi maestri della cucina e ha rivoluzionato la ristorazione italiana dagli anni Ottanta in poi.
Oggi Vissani è anche presenza fissa in tv, opinionista e autore. La sua cucina resta però il suo primo amore: una fusione di tecnica, territorio e visione. Con questo piatto pasquale ha dimostrato ancora una volta di saper innovare senza perdere l’anima. E tu, lo proverai?
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…