Un film iconico, con Julia Roberts protagonista, torna stasera in tv per emozionare con la sua lezione di vita senza tempo.
Stasera in tv Julia Roberts guida un cast stellare in un inno alla libertà femminile
Stasera in tv c’è una vera perla cinematografica: Mona Lisa Smile, in onda su Rai Movie (canale 24) alle 21:10. Questo gioiello del 2003 diretto da Mike Newell (il regista di Quattro matrimoni e un funerale e Harry Potter e il Calice di Fuoco) ha segnato un momento importante nella carriera di Julia Roberts, che per interpretare la carismatica insegnante Katherine Watson ricevette un compenso record di 25 milioni di dollari, il più alto mai corrisposto a un’attrice fino ad allora.
Mona Lisa Smile – titolo originale dell’omonimo film – si colloca nell’America del 1953, in un’epoca ancora stretta nei vincoli delle convenzioni sociali. Julia Roberts veste i panni di un’insegnante di storia dell’arte che approda al Wellesley College, prestigioso istituto femminile del Massachusetts. Determinata, brillante, fuori dagli schemi, Katherine Watson non accetta che alle ragazze venga insegnato solo a diventare buone mogli. Le sprona invece a pensare con la propria testa, sfidando le aspettative e accendendo una scintilla di emancipazione.
Accanto alla “Pretty Woman” di Hollywood troviamo un cast tutto al femminile che ha lasciato il segno: la ribelle Kirsten Dunst, la riflessiva Julia Stiles, la spregiudicata Maggie Gyllenhaal e la rigorosa Marcia Gay Harden, ognuna delle quali rappresenta una sfumatura diversa dell’universo femminile dell’epoca. Un equilibrio perfetto tra amicizia, scontro generazionale e ricerca dell’identità.

Il film, che prende il nome sia dal celebre dipinto di Leonardo da Vinci che dalla canzone omonima di Nat King Cole – reinterpretata per l’occasione da Seal – è una profonda riflessione sull’indipendenza delle donne, sulla libertà di scegliere e sul valore della cultura come strumento di cambiamento.
Perché Mona Lisa Smile è ancora attuale: premi, influenze e curiosità imperdibili
Se oggi tanti registi trattano temi legati all’autodeterminazione femminile, lo si deve anche a opere come questa. Mona Lisa Smile ha ispirato un’intera generazione di narratori, imponendosi come un cult per intenditori. Nonostante all’epoca non abbia vinto Oscar, il film ha ricevuto diverse nomination ai Teen Choice Awards e agli MTV Movie Awards, consolidando la sua reputazione tra il pubblico giovane e femminile.
Il tocco registico di Mike Newell dona al film una dolcezza rarefatta ma mai stucchevole. La fotografia calda e avvolgente richiama l’iconografia del passato, mentre i dialoghi, mai scontati, pongono domande che ancora oggi ci interrogano: cosa significa davvero essere liberi? Chi decide per noi?
L’iconico college dove sono state girate molte scene – ispirato al vero Wellesley – ha accolto la produzione con entusiasmo, vedendo nel progetto un’opportunità per raccontare la propria storia in modo nuovo. Le aule, i corridoi, i dormitori: ogni ambientazione contribuisce a costruire un microcosmo che riflette le pressioni sociali e culturali di quegli anni.
Il valore del film risiede anche nella sua capacità di parlare a più generazioni. Se le giovani spettatrici si riconoscono nelle protagoniste in cerca di sé, chi ha vissuto epoche più rigide ritrova in Katherine Watson il coraggio di chi non si è mai arreso. Per questo, stasera in tv rappresenta l’occasione perfetta per riscoprire un capolavoro senza tempo, che sa ancora toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Rivisitare Mona Lisa Smile oggi significa anche celebrare il percorso di Julia Roberts, che con questo ruolo ha confermato la sua statura non solo di star hollywoodiana, ma di attrice impegnata e capace di lasciare un segno duraturo. La sua interpretazione rimane tra le più complesse e ispirate della sua carriera.
In un panorama televisivo spesso dominato da contenuti superficiali, Rai Movie offre al pubblico una serata che fa bene al cuore e alla mente. Non perdetela: alle 21:10 su Rai Movie, riscoprite un film che è molto più di un racconto d’epoca. È una lezione di vita, è arte, è emozione pura.
